L’opportunità in pillole

UNIONE EUROPEA – Selezione di proposte di azioni di comunicazione e media per rafforzare il dialogo sull’Unione europea in Italia

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit, Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Complessa
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia un invito a presentare proposte per azioni di comunicazione e media volte a promuovere il dialogo in Italia sul ruolo e sulle attività dell’Unione europea (UE), sulle priorità politiche della Commissione europea e su come queste facciano la differenza nella vita dei cittadini.

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a partecipare al presente avviso:

  • gruppi della società civile;
  • organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
  • autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
  • associazioni e fondazioni;
  • istituti e erogatori di istruzione;
  • centri di ricerca, think tank o mondo accademico;
  • agenzie di stampa, canali televisivi, emittenti radiofoniche, media digitali — solo digitali e piattaforme digitali di altri media — stampa scritta e associazioni paneuropee dei media;
  • case editrici e gruppi editoriali;
  • PMI;
  • le persone fisiche non sono ammissibili, ad eccezione dei lavoratori autonomi o equivalenti (cioè imprese individuali in cui l’impresa non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).

Le azioni devono mirare a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’azione dell’UE e al suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, con particolare attenzione alla fascia di età compresa fra i 18 e i 35 anni e ai gruppi che, per la loro situazione socio-professionale o geografica, non sono solitamente raggiunti dalle campagne di comunicazione dell’UE.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo finanziario dell’Unione europea è pari a un massimo dell’80 % del bilancio totale necessario per l’attuazione del progetto.

L’importo disponibile per la sovvenzione di ogni singola azione varia da un minimo di 10.000,00 euro a un massimo di 50.000,00 euro.

La dotazione finanziaria è pari a euro 400.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le attività ammissibili al finanziamento nell’ambito del presente invito a presentare proposte devono soddisfare i sei requisiti del seguente elenco non esaustivo:

  • concentrarsi su destinatari chiaramente definiti e sui temi;
  • stimolare il dialogo e l’impegno su uno o più temi, gruppi di destinatari e obiettivi;
  • comprendere la produzione e la diffusione di contenuti relativi all’UE adattati alle preferenze dei destinatari prescelti, ad esempio sotto forma di spettacoli culturali, materiale per social media, campagne e contenuti audiovisivi, tra cui video, podcast, materiale didattico, giochi o pubblicazioni stampate, articoli di informazione, interviste, articoli di opinione, programmi televisivi o radiofonici con dati consolidati di messa in onda o nelle fasce orarie di maggiore ascolto, sondaggi, visualizzazione di dati, indagini e azioni multimediali, a seconda dei casi;
  • comprendere l’organizzazione di attività di networking e di sensibilizzazione, che consentano un effettivo coinvolgimento dei destinatari prescelti, ad esempio spettacoli culturali, conferenze, tavole rotonde, fiere, festival, TED talks, dibattiti, dialoghi/tavoli di discussione, seminari, spettacoli artistici, mostre. Gli eventi devono coinvolgere almeno 150 partecipanti di persona, cifra che va raggiunta in un unico grande evento o come partecipazione cumulativa a una serie di eventi nel corso del tempo, e/o prevedere la diffusione dei contenuti di comunicazione attraverso i media tradizionali, i media digitali e i social media, i podcast e/o i canali audiovisivi. Tali canali devono godere di una visibilità già consolidata a livello dei destinatari prescelti pari ad almeno 1 000 utenti, ad eccezione dei canali dei social media, per i quali sono richiesti almeno 5 000 follower;
  • comprendere l‘organizzazione di attività di alfabetizzazione mediatica e sull’uso responsabile di internet per, tra gli altri, giornalisti e professionisti dei media, ad esempio sotto forma di viaggi di studio, seminari, briefing per giornalisti e altri moltiplicatori;
  • rispettare il requisito di cofinanziamento in base al quale il contributo della sovvenzione corrisponde al massimo all’80 % del bilancio totale necessario per l’attuazione del progetto.

Il contributo forfettario coprirà le seguenti categorie di costi:

  • costi diretti per il personale;
  • costi di viaggio e soggiorno;
  • ammortamento delle attrezzature e mezzi tecnici;
  • locazione dei locali e noleggio delle attrezzature;
  • produzione e distribuzione di materiali (stand, striscioni, gadget, pubblicazioni, manifesti, materiale audiovisivo, giochi ecc.);
  • spese di promozione e pubblicità;
  • altri costi ammissibili direttamente connessi all’azione.

Le attività non possono iniziare prima della firma della convenzione di sovvenzione. L’attuazione del progetto deve essere completata entro il 30 maggio 2026.

Note

Le domande devono essere presentate  utilizzando il modulo di domanda disponibile sul sito web della Rappresentanza.

Si prevede l’organizzazione di una sessione informativa online per illustrare l’invito a presentare proposte. La sessione informativa sarà registrata e disponibile sul sito della Rappresentanza.

Criterio di selezione: valutativo a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati (18.11 Stampa di giornali, 18.12 Altra stampa)
J 58 Attività editoriali (58.11 Edizione di libri, 58.12 Edizione di quotidiani, 58.13 Edizione di riviste e periodici, 58.14 Edizione di riviste e periodici, 58.19 Altre attività editoriali, esclusa l'edizione di software, 58.21 Edizione di videogiochi, 58.29 Edizione di altri software)
J 60 Attività di programmazione e trasmissione (60.10 Trasmissioni radiofoniche, 60.20 Attività di programmazione e trasmissioni televisive)
M 72 Ricerca scientifica e sviluppo (72.10 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, 72.19 Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, 72.20 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistic)
P 85 Istruzione (85.10 Istruzione prescolastica, 85.20 Istruzione primaria, 85.31 Istruzione secondaria di formazione generale, 85.32 Istruzione secondaria tecnica e professionale, 85.40 Istruzione terziaria, 85.42 Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori, 85.51 Corsi sportivi e ricreativi, 85.52 Formazione culturale, 85.53 Attività delle scuole guida, 85.59 Servizi di istruzione nca, 85.61 Attività di servizi di intermediazione per corsi e tutor)