L’opportunità in pillole

UNIONCAMERE LOMBARDIA – Bando Turismo 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Formazione, Marketing, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

05/09/2023 12:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Le Camere di Commercio lombarde intendono favorire la ripresa della domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento di sostegno a imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile) aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

In particolare sono ammissibili investimenti funzionali alle seguenti due misure:

  • MISURA A: Soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e qualità dei dati disponibili per l’analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento.
  • MISURA B: Soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
    • Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti;
    • Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo, altri sport, ecc);
    • Soluzioni per favorire il turismo accessibile.

Soggetti beneficiari

Il Bando si rivolge alle MPMI aventi sede legale e/o operativa nei territori di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Cremona, Milano Monza Brianza e Lodi, Varese con codice ATECO (primario o secondario):

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività di servizi di ristorazione;
  • 93 Attività sportive e di intrattenimento – divertimento;
  • 49.31 – Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane (rientrano qui i bus turistici);
  • 49.32 – Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente;
  • 49.39 – Altri trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.;
  • 50.30 – Trasporto di passeggeri per vie d’acque interne;
  • 77.11 – Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
  • 77.21 – Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 – Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 77.35 – Noleggio di mezzi di trasporto aereo;
  • 77.39.10 – Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestre n.c.a.;
  • 79 – Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90 – attività creative, artistiche e di intrattenimento;
  • 91 – attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali;
  • 93 – attività sportive.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile) nel limite massimo di:

  • 5.000 euro per la MISURA A;
  • 5.000 euro per la MISURA B.

L’investimento minimo è fissato in:

  • 3.000 euro per la MISURA A;
  • 3.000 euro per la MISURA B.

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 440.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono finanziabili investimenti per lo sviluppo turistico che riguardino i seguenti ambiti:

  • MISURA A – soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:
    • sistemi per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing (es. analisi benchmark), dell’ottimizzazione dei processi interni, e ai fini dell’analisi dei competitor e del proprio posizionamento;
    • servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time,… ).
  • MISURA B – soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
    • Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti. Ad esempio:
      • soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto,…) elettrici;
      • spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assessment di sostenibilità ambientale dell’impresa;
      • certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale;
      • soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflue.
    • soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo e sport, turismo sull’acqua, escursionismo, ecc). Ad esempio:
      • attrezzature per aree servizi destinate ai clienti (es. pareti attrezzate per outdoor, aree ristoro automatizzate, erogatore di acqua potabile, supporti per il deposito di attrezzature, area lavanderia cicloturisti ed escursionisti ad uso esclusivo dei clienti, ecc.);
      • realizzazione aree e percorsi fitness outdoor.
    • soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti. Ad esempio:
      • attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità;
      • certificazioni.

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • acquisto di beni e attrezzature;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici;
  • licenze d’uso, canoni e servizi software di tipo cloud;
  • spese di consulenza, audit, certificazioni e adozione di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale, certificazione per l’accessibilità;
  • spese di formazione collegate agli investimenti presentati.

E’ ammissibile anche l’acquisto di attrezzature tecnologiche tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:

  • obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del bene a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione (se tale aspetto non è riportato sul contratto è obbligatorio presentare un’autocertificazione in tal senso);
  • è ammissibile solo la quota capitale dei canoni pagati nella misura e per il periodo in cui il bene è utilizzato nel periodo di ammissibilità delle spese.

Non è ammesso l’acquisto di beni usati o il noleggio dei beni.

Le spese sono ammissibili dalla pubblicazione del bando.

Gli investimenti e le attività devono essere realizzati entro il 30 aprile 2024.

Note

La domanda di finanziamento può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma http://webtelemaco.infocamere.it.
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di arrivo.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi)
C 10 Industrie alimentari (10.41 Produzione di oli e grassi)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)
H 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (49.31 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane, 49.32 Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente, 49.39 Altri trasporti terrestri di passeggeri nca)
H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua (50.30 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne)
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 55.90 Altri alloggi)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale, 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)
N 77 Attività di noleggio e leasing operativo (77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri, 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative, 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale, 77.35 Noleggio di mezzi di trasporto aereo, 77.39 Noleggio di altre macchine, attrezzature e beni materiali nca)
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (79.11 Attività delle agenzie di viaggio, 79.12 Attività dei tour operator, 79.90 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio)
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.11 Gestione di impianti sportivi, 93.12 Attività di club sportivi, 93.13 Palestre, 93.19 Altre attività sportive, 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici, 93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)