L’opportunità in pillole

UNIONCAMERE LOMBARDIA – Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità in Lombardia

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Industria, Servizi

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Formazione, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il seguente bando ha l’obiettivo di favorire la valorizzazione delle aziende agricole produttrici di vino e di olio e dei loro Consorzi di Tutela e intende supportare anche l’attività delle Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia. Si tratta di percorsi enogastronomici riconosciuti che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche.

Beneficiari

Possono accedere al Bando:

  • le micro, piccole e medie imprese aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti come imprese vitivinicole, imprese agricole produttrici di olio, frantoi e agriturismi lombardi che intendono promuovere vini e oli di qualità con i codici ATECO 01.21, 10.41.1, 11.02, 01.26 e 56.10.12 come attività primaria o secondaria;
  • i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP che abbiano sede operativa in Lombardia;
  • le Strade dei vini e dei sapori che abbiano ottenuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia.

I beneficiari che sono imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede legale o operativa oggetto di intervento sul presente bando iscritta e attiva al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio della Lombardia;
  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line.

I beneficiari che sono Consorzi di tutela devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP;
  •  avere sede operativa in Lombardia.

I beneficiari che sono Strade dei vini e dei sapori devono:

  • aver ottenuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto parametrato alle sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile) in misura pari:

  • al 50% per imprese e Consorzi nel limite massimo di 10.000,00 euro per beneficiario;
  • al 100% per le Strade del Vino e dei Sapori nel limite massimo di 18.000,00 euro  per beneficiario.

L’investimento minimo per imprese e Consorzi è pari a euro 2.500,00;

L’investimento minimo per le Strade del vino e dei Sapori è pari a euro 5.000,00.

Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano a € 335.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • arredi, attrezzature per l’accoglienza e per la vendita;
  • attrezzature per la logistica;
  • servizi commerciali e di marketing;
  • servizi di comunicazione (possibilmente digitali: realtà virtuale/aumentata, QR code, incontri on line);
  • formazione del personale dedicato per migliorare l’accoglienza e la narrazione del territorio;
  • realizzazione di materiale informativo e digitale sull’attività enoturistica e traduzioni del materiale informativo stesso;
  • costi di creazione di pacchetti turistici in collaborazione con tour operator o agenzie viaggi;
  • cartellonistica.

Per le Strade dei vini e dei sapori sono ammissibili anche le spese riferite all’organizzazione di eventi di promozione della Strada e dei suoi prodotti e spese progettuali (fino a un massimo del 10%).

Le spese sono ammissibili dal 1° Gennaio 2024. Farà fede la data di emissione della fattura.

Note

Le domande di contributo devono essere inviate tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it

È prevista una procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi)
C 10 Industrie alimentari (10.41 Produzione di oli e grassi)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile)