L’opportunità in pillole

UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA – Bando RISTORI 5 contributi per imprese dei comprensori sciistici

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

09/11/2023 10:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

Unioncamere Emilia-Romagna ha approvato un Bando per l’attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di categorie di imprese dei comprensori sciistici della dorsale appenninica in difficoltà a causa della mancanza di precipitazioni nevose.

Soggetti beneficiari

Il bando prevede le seguenti Linee:

  • Linea A: imprese esercenti la gestione di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale;
  • Linea B: altre categorie d’impresa dei comprensori sciistici della dorsale appenninica:
    • Misura B1: IMPRESE ESERCENTI LA GESTIONE DEGLI STABILIMENTI TERMALI;
    • Misura B2: IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE;
    • Misura B3: ATTIVITÀ DI ALLOGGIO CONNESSE ALLE AZIENDE AGRICOLE E ITTICHE;
    • Misura B4: IMPRESE DI RISTORAZIONE;
    • Misura B5: ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE CONNESSE ALLE AZIENDE AGRICOLE E ITTICHE.

I richiedenti della Linea A devono:

  • aver subito una diminuzione del fatturato nel periodo dal 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023 di almeno il 30 % rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (dal 1° novembre 2021 al 15 gennaio 2022);
  • essere iscritte alla data dal 1° novembre 2021;
  • possedere Ateco 49.39.01 (gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano) o
    52.21.90 (transito urbano o suburbano Altre attività connesse ai trasporti terrestri nca).

I richiedenti della Linea B1 devono:

  • essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente territorialmente, con il seguente codice ATECO primario o prevalente: 96.04.2 (Stabilimenti termali).

I richiedenti della Linea B2 devono:

  • essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente territorialmente, con uno dei seguenti codici ATECO primario o prevalente: 55 (Alloggio) 55.1 (Alberghi e strutture simili), 55.20 (Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni) e 55.3 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte).

I richiedenti della Linea B3 devono:

  • essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente territorialmente, con uno dei seguenti codici ATECO primario o prevalente: 55.20.52 (Attività di alloggio connesse alle aziende agricole), 55.20.53 (Attività di alloggio connesse alle aziende ittiche).

I richiedenti della Linea B4 devono:

  • essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente territorialmente, con uno dei seguenti codici ATECO primario o prevalente: 56.1 (Ristoranti e attività di ristorazione mobile), 56.21 (Fornitura di pasti preparati), 56.30 (Bar e altri esercizi simili senza cucina).

I richiedenti della Linea B5 devono:

  • essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente territorialmente, con uno dei seguenti codici ATECO primario o prevalente: 56.10.12 (Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole) e 56.10.13 (Attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche)

Entità e forma dell’agevolazione

Verrà assegnato a tutte le imprese ammissibili un contributo forfettario di euro 3.000, salvo assegnazione di un minore importo corrispondente all’effettivo calo di fatturato dichiarato.

La dotazione finanziaria è pari ad € 4.067.119,95, di cui:

  • Linea A: € 2.000.000,00
  • Linea B: € 2.067.119,95. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

Si tratta di un sostegno. Le imprese richiedenti dovranno dichiarare l’effettiva perdita di fatturato nel periodo dal 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023 rispetto al periodo dal 1° novembre 2021 al 15 gennaio 2022 al netto di quanto già coperto da altri ristori e contributi pubblici afferenti alla copertura di perdita di fatturato del periodo stesso, corrisposti da qualunque ente.

Note

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Restarthttps://restart.infocamere.it con identità SPID.

Codici ATECO ammissibili
H 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (49.39 Altri trasporti terrestri di passeggeri nca)
H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (52.21 Attività dei servizi connessi ai trasporti terrestri)
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)
S 96 Altre attività di servizi per la persona (96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico)