L’opportunità in pillole

REGIONE VENETO – Sostituzione o ammodernamento di un motore principale o ausiliario delle imbarcazioni da pesca

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La misura è diretta a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari.

Soggetti beneficiari

Sono soggetti beneficiari i proprietari e armatori di imbarcazioni da pesca professionale marittima, delle acque interne e delle acque marittime interne.

I soggetti devono possedere i seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o operativa nella Regione Veneto;
  • se impresa di pesca, è iscritto all’Anagrafe del Settore Primario attraverso la costituzione del Fascicolo Aziendale;
  • se impresa di pesca nelle acque interne, il titolare ovvero uno dei soci deve essere titolare di licenza di pesca professionale di tipo “A” per le acque interne e marittime interne;
  • se un’impresa di pesca marittima, deve essere iscritta nel Registro delle imprese di pesca (RIP) presso la Capitaneria di Porto competente;
  • Il peschereccio è stato registrato nel registro della flotta dell’Unione per almeno i cinque anni civili precedenti l’anno di presentazione della domanda di sostegno;
  • Il peschereccio oggetto dell’intervento ha una lunghezza f.t. UE inferiore o uguale a 24 m;
  • Per i pescherecci di piccola pesca costiera, la potenza in kW del motore nuovo o ammodernato non deve superare quella riportata sui documenti di bordo;
  • Per tutti gli altri pescherecci di lunghezza non superiore a 24 m f.t. UE, la potenza in kW del motore nuovo non deve superare quella riportata sui documenti di bordo, e il motore nuovo deve emettere almeno il 20% di CO2 in meno rispetto al motore sostituito. 

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto con l’aliquota massima del contributo pari al 40% della spesa totale ammissibile.

Non saranno ammissibili iniziative progettuali con importi inferiori ad Euro 4.000,00.

Il limite massimo della spesa ammissibile è di Euro 100.000,00.

La disponibilità finanziaria è di Euro 726.366,00. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

L’azione “Investimenti per migliorare l’efficienza energetica e la mitigazione degli impatti sui cambiamenti climatici” è finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2 causate dal consumo di carburante mediante l’ammodernamento ovvero la sostituzione del motore principale e motori secondari (compresi generatori di corrente elettrica), per le imbarcazioni di lunghezza inferiore o uguale a 24 metri f.t UE.

  • Spese per beni e servizi:
    • acquisto di beni e servizi riguardanti le imbarcazioni e le relative attrezzature/apparecchiature a bordo funzionali alla riduzione delle emissioni inquinanti o gas a effetto serra ed all’aumento dell’efficienza energetica;
    • investimenti in attrezzature strumentali e tecnologiche necessarie alla realizzazione del progetto;
    • adesione a sistemi di certificazione ambientale e di ecogestione (ad esempio EMAS);
    • spese materiali per studi di fattibilità che comprendono indagini/analisi preliminari/progettazione, ecc;
    • investimenti in attrezzature tecnologiche necessari alla realizzazione del progetto;
    • acquisto di programmi informatici necessari alla realizzazione dell’intervento, ivi inclusi gli affidamenti per la realizzazione di programmi non esistenti, adattamenti e personalizzazioni;
    • servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;
    • acquisto di attrezzatura informatica, compreso il relativo software specifico/specialistico, sono escluse le attrezzature informatiche e relativi software utilizzate dalle strutture amministrative o contabili dell’impresa.
  • Locazione finanziaria;
  • Spese generali:
    • le spese per progetti, indagini e studi di fattibilità, consulenza tecnica e finanziaria, comprese quelle per la predisposizione dell’istanza, nonché le spese per consulenze legali, le parcelle notarili e le spese relative a perizie tecniche o finanziarie e le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione cofinanziata;
    • costi per le forme di comunicazione obbligatorie;
    • spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari sono ammissibili qualora tali garanzie siano previste dalle normative vigenti o da prescrizioni dell’Autorità di gestione.

Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento. Sono riconoscibili anche spese precedenti, purché sostenute dopo il 1° gennaio 2021 e afferenti ad iniziative non concluse alla data di presentazione dell’istanza.

Note

Le domande devono essere trasmesse mediante invio PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] 

La procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)