L’opportunità in pillole

REGIONE VENETO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura

Territorio

Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’iniziativa intende sostenere azioni finalizzate a sensibilizzare le persone, la società e le organizzazioni del Veneto, le PMI in particolare, rispetto al tema dell’Age Diversity Management, nonché a diffondere modelli e pratiche condivise che valorizzino le competenze indipendentemente dall’età anagrafica, soprattutto in riferimento alle dinamiche generazionali, all’invecchiamento della forza lavoro e dei vertici aziendali, al passaggio generazionale, all’invecchiamento sano ed attivo delle persone nei contesti di lavoro, attraverso l’adozione diffusa di modelli di Age Diversity Management per la creazione di un generalizzato benessere psicofisico.

Beneficiari

Le proposte progettuali possono essere presentate da Soggetti iscritti nell’elenco per l’ambito della Formazione Continua.

I destinatari sono lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa.

Entità e forma dell’Agevolazione

Ciascun progetto dovrà prevedere un contributo pubblico minimo di 100.000,00 euro fino ad un massimo di 200.000,00 euro.

Determinazione dei contributi:

  • Formazione di gruppo: 110,00 euro/ora + 9,00 euro/ora utente (min. 3 – max. 15 utenti);
  • Laboratorio formativo: 110,00 euro/ora + 9,00 euro/ora utente (min. 3 – max. 15 utenti);
  • Project work: Fascia base10: 15,00 euro/ora a destinatario (da 2 a 15 destinatari11) Fascia alta: 25,00 euro/ora a destinatario (da 2 a 10 destinatari);
  • Coaching di gruppo: Fascia base: 15,00 euro/ora a destinatario (da 2 a 15 destinatari) Fascia alta: 25,00 euro/ora a destinatario (da 2 a 10 destinatari);
  • Workshop/Focus Group:
    • 4 ore 1 docente 470,00 €;
    • 4 ore 2 docenti 530,00 €;
    • 4 ore 3 docenti e più 600,00 €;
    • 8 ore 1 docente 350.00 €;
    • 8 ore 2 docenti 410.00 €;
    • 8 ore 3 docenti e più 470.00 €.
  • Seminari durata di 4 ore o di 8 ore, in base al numero di utenti e docenti varia da 470,00€ a 630,00€;
  • Seminari informativi brevi durata 2 ore, in base al numero di utenti e docenti varia da 400,00€ a 610,00€;
  • Webinar Max. 2 ore per intervento, Intervento di gruppo (min. 20 destinatari), in base al numero di docenti varia da 210,00€ a 340,00€;
  • Visite di studio 3 relatori/docenti 340,00 €;
  • Storytelling di progetto €1.500,00 totali;
  • Borsa di animazione territoriale € 2.170,00 mensili.

La somma destinata all’iniziativa ammonta ad Euro 5.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

I progetti dovranno essere sviluppati coerentemente seguendo almeno due delle macro-tematiche:

  • INTERGENERAZIONALITÀ;
  • COMPETENZE NECESSARIE PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI;
  • TRANSIZIONE GENERAZIONALE;
  • ARMONIZZAZIONE VITA LAVORATIVA E VITA PRIVATA.

I progetti si dovranno strutturare obbligatoriamente come un’articolata combinazione di interventi suddivisi nelle tre fasi di seguito descritte, che prevedono la produzione di output obbligatori:

  • Fase di ATTIVAZIONE (L’attivazione consiste nel definire e attivare specifici interventi ritenuti necessari per finalizzare gli obiettivi progettuali):
    • Attività;
    • Output;
    • Intervento obbligatorio di riferimento: Laboratorio formativo/Project work.
  • Fase di MONITORAGGIO (Il monitoraggio dovrà essere effettuato a cura del destinatario della borsa di animazione territoriale):
    • Attività;
    • Output;
    • Intervento obbligatorio di riferimento: Borsa di animazione territoriale.
  • Fase di DIFFUSIONE:
    • Attività;
    • Output;
    • Intervento obbligatorio di riferimento: Storytelling di progetto.

I progetti approvati dovranno essere avviati, a pena di decadenza dal contributo, entro 60 giorni dalla pubblicazione del Decreto di approvazione degli esiti istruttori, salvo eventuale diversa indicazione contenuta nel provvedimento, e conclusi entro 12 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.

Note

Imputazione nel sistema di acquisizione dati on-line SIU della domanda di ammissione e dei progetti accedendo al seguente indirizzo: https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)