Descrizione
Tale iniziativa, promossa da Regione Veneto, persegue l’obiettivo di accrescere la vocazione all’esportazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) venete e la loro capacità di interagire con una customer base sempre più internazionale, anche al fine di inquadrare efficacemente la propria competitività globale, di capire quale sia il contesto più adatto per la propria crescita e di pianificare e attuare una corretta strategia di ampliamento dei propri orizzonti commerciali.
La misura prevede 2 fasi:
- la FASE I si sostanzia in interventi a titolarità regionale che generano un beneficio per le imprese partecipanti, ma che per la loro natura integrata non possono essere svolti direttamente da tali imprese, bensì da un soggetto che opera su incarico regionale nel loro interesse;
- la FASE II dell’iniziativa si sostanzia in interventi di supporto agli investimenti in materia di internazionalizzazione effettuati da parte delle imprese che avranno concluso positivamente le attività di cui alla FASE I, mediante contributi a fondo perduto.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse le micro, piccole e medie imprese (PMI).
Sono altresì ammessi i liberi professionisti/lavoratori autonomi che sono equiparati alle PMI.
L’impresa richiedente deve esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO primario nei settori ammissibili.
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le imprese, che abbiano sede operativa nel territorio della Regione del Veneto.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come segue:

Le risorse sono destinate ad un massimo di 80 imprese beneficiarie, equamente suddivise tra le due filiere.
La dotazione finanziaria è pari a euro 3.000.000,00, così suddivisi:
- FASE I: euro 1.757.227,00;
- FASE II: euro 1.242.773,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Le imprese ammesse alla fruizione delle agevolazioni potranno accedere alle attività promosse e realizzate dalla Regione del Veneto attraverso l’Organismo esecutore “Veneto Innovazione S.p.A.”.
Deve prevedere l’implementazione di un “Piano delle attività” i cui contenuti saranno articolati come di seguito descritto:
- assessment individuale del grado di maturità internazionale delle imprese;
- seminari informativi on-line;
- moduli formativi;
- partecipazione congiunta a fiere/eventi internazionali e partecipazione a missioni;
- definizione individuale di una strategia di internazionalizzazione.
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui alla FASE II i progetti di investimento finalizzati alla realizzazione, da parte di ciascuna impresa, di uno o più interventi previamente individuati nella
Strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla FASE I.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- consulenze specialistiche;
- spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni;
- registrazione all’estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità;
- siti web e sistemi di ecommerce;
- promozione e commercializzazione su mercati esteri;
- fiere di rilievo internazionale;
- showroom all’estero;
- spese di incoming di soggetti esteri;
- spese generali.
Le spese devono essere sostenute e pagate entro 12 mesi dalla data di comunicazione, da parte di “Veneto Innovazione S.p.A.”, dell’avvenuta conclusione positiva delle attività della FASE I.
Note
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE) della Regione.
Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.
Codici ATECO ammissibili
C 13 Industrie tessili (13.20 Tessitura, 13.91 Fabbricazione di tessuti a maglia, 13.92 Confezionamento di articoli tessili (esclusi gli articoli di abbigliamento), 13.93 Fabbricazione di tappeti e moquette, 13.94 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti, 13.95 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento), 13.96 Fabbricazione di articoli tessili tecnici ed industriali, 13.99 Fabbricazione di altri prodotti tessili nca)
C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia (14.11 Confezione di abbigliamento in pelle, 14.12 Confezione di indumenti da lavoro, 14.13 Confezione di altro abbigliamento esterno, 14.14 Confezione di biancheria intima, 14.19 Confezione di altri articoli di abbigliamento ed accessori, 14.20 Confezione di articoli in pelliccia, 14.31 Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia, 14.39 Fabbricazione di altri articoli di maglieria)
C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili (15.11 Preparazione e concia del cuoio; preparazione e tintura di pellicce, 15.12 Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria, 15.20 Fabbricazione di calzature)
C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi I mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio (16.21 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno, 16.22 Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato, 16.23 Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia, 16.24 Fabbricazione di imballaggi in legno, 16.29 Fabbricazione di altri prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio)
C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta (17.24 Fabbricazione di carta da parati)
C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (22.19 Fabbricazione di altri prodotti in gomma)
C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (23.31 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, 23.41 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali, 23.42 Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica, 23.43 Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica, 23.44 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica per uso tecnico e industriale, 23.49 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica)
C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) (25.71 Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria, 25.99 Fabbricazione di altri prodotti in metallo nca)
C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi (26.52 Fabbricazione di orologi)
C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche (27.40 Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione, 27.51 Fabbricazione di elettrodomestici, 27.52 Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici)
C 31 Fabbricazione di mobili (31.01 Fabbricazione di mobili per ufficio e negozi, 31.02 Fabbricazione di mobili per cucina, 31.03 Fabbricazione di materassi, 31.09 Fabbricazione di altri mobili)
C 32 Altre industrie manifatturiere (32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi, 32.13 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili, 32.50 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche, 32.91 Fabbricazione di scope e spazzole, 32.99 Altre industrie manifatturiere nca)
M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche (74.10 Attività di design specializzate)