Descrizione
Le azioni relative al seguente bando sosterranno la transizione energetica, la competitività delle imprese e la sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura, le Organizzazioni dei produttori (OP), anche attraverso il rispetto della equa concorrenza nei mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Soggetti beneficiari
I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono le Micro, Piccole e Medie Imprese acquicole, aventi:
- sede legale ovvero avere la sede operativa nella regione Veneto.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto dove l’aliquota massima del contributo pubblico erogato ai beneficiari è pari al 50% della spesa totale ammissibile al beneficio.
Non saranno ammissibili iniziative progettuali con importi inferiori ad Euro 80.000,00.
Il limite massimo della spesa ammissibile è di Euro 1.600.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Con il presente bando sono attivabili le seguenti operazioni:
- Per l’Azione 1:
- Operazione 01: Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell’efficienza energetica;
- Operazione 02: Investimenti in sistemi di energia rinnovabile;
- Operazione 41: Riduzione e prevenzione dell’inquinamento/contaminazione.
- Per l’Azione 2:
- Operazione 54: Investimenti in dispositivi di sicurezza;
- Operazione 55: Investimenti nelle condizioni di lavoro;
- Operazione 66. Altro (economico), Investimenti produttivi.
Le categorie di spesa ammissibile riguardano i costi sostenuti per:
- Spese per lavori;
- Spese per beni e servizi;
- Acquisto di terreni;
- Acquisto di edifici;
- Locazione finanziaria;
- Spese generali.
Per le operazioni di cui all’azione 1 sono ammissibili le seguenti spese:
- investimenti in macchinari, attrezzature e tecnologie per impianti ad efficienza energetica;
- investimenti in macchinari, attrezzature e tecnologie per impianti ad energia rinnovabile;
- investimenti in sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti;
- investimenti in attrezzature strumentali e tecnologiche necessari alla realizzazione del progetto;
- acquisto di attrezzatura informatica, compreso il relativo software specifico/specialistico;
- acquisto di programmi informatici necessari alla realizzazione dell’intervento, ivi inclusi gli affidamenti per la realizzazione di programmi non esistenti, adattamenti e personalizzazioni;
- servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;
- check-up tecnologici, sperimentazioni;
- investimenti per l’installazione di sistemi a ricircolo;
- spese materiali necessarie l’esecuzione per studi di fattibilità che comprendono indagini/analisi preliminari/progettazione, etc. (ad es. verifiche strutturali e valutazione consumi energetici;
- acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto dei prodotti ittici alimentati in azienda ad energia elettrica (motore elettrico o ibrido plug-in);
- acquisizione di servizi per attività legate alla realizzazione del progetto;
- servizi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto: elaborazione e grafica di report, materiali di diffusione, incontri e seminari.
Per le operazioni di cui all’azione 2 sono ammissibili le seguenti spese:
- acquisto di attrezzature, macchinari, dispositivi di sicurezza e impianti specialistici per la realizzazione di interventi che migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro quali ad esempio:
- apparecchiature antincendio quali allarmi, estintori, coperte antifiamma, rivelatori d’incendio e di fumo, respiratori, porte tagliafuoco;
- rilevatori di gas e sistemi d’allarme antigas;
- protezioni sulle macchine, ecc.;
- illuminazione di emergenza;
- videocamere e schermi di sicurezza;
- acquisto e installazione di cassette di pronto soccorso;
- acquisto di medicinali e dispositivi per cure urgenti;
- dotazione di guide e manuali per migliorare la salute sui luoghi di lavoro, compresi software derivanti da analisi e valutazione dei rischi per individuare i rischi che incombono sui luoghi di lavoro al fine di adottare misure atte a prevenirli o attenuarli;
- servizi igienico-sanitari quali gabinetti e lavabi;
- attrezzi per la pulizia ai fini del mantenimento delle condizioni igieniche nei luoghi di lavoro;
- attrezzature per diminuire la movimentazione manuale di carichi pesanti (es. muletti, nastri trasportatori);
- vernici antiscivolo e stuoie di gomma antiscivolo;
- dispositivi di protezione acustica e termica e apparecchi di ausilio alla ventilazione;
- abiti da lavoro e equipaggiamento di sicurezza, quali calzature di sicurezza impermeabili,
- dispositivi di protezione degli occhi e dell’apparato respiratorio, guanti protettivi e caschi, o equipaggiamento protettivo anti-caduta;
- segnali di emergenza e di allarme di sicurezza;
- acquisto di macchinari ed attrezzature per investimenti relativi al commercio quando questo formi parte integrante dell’impresa di pesca e di acquacoltura ovvero per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti/sottoprodotti quali ad esempio:
- macchine per il lavaggio e la sterilizzazione delle attrezzature;
- banconi refrigerati, bilance di precisione;
- macchine per il ghiaccio, tavoli di sezionamento;
- contenitori utilizzati nel ciclo di lavorazione;
- carrelli e nastri trasportatori;
- celle frigo di pronta installazione;
- coltelli per il sezionamento e filettatura del prodotto, bollitori, macchine per il sottovuoto;
- vasche per la pulizia e disinfezione degli utensili, vasche per il lavaggio del prodotto primario;
- celle di affumicamento, essiccatoi;
- macchine filettatrici, macchine tritatici, macchine per l’imballaggio e per il confezionamento, ecc.;
- macchinari ed attrezzature per etichettatura;
- acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto dei prodotti ittici quali le spese per la fornitura e la posa in opera di cassoni coibentati e spese strettamente inerenti l’acquisto dei sistemi di refrigeramento delle celle frigorifere per i prodotti ittici;
- investimenti in attrezzature strumentali e tecnologiche necessari alla realizzazione del progetto;
- acquisto di attrezzatura informatica, compreso il relativo software specifico/specialistico;
- acquisto di programmi informatici necessari alla realizzazione dell’intervento, ivi inclusi gli affidamenti per la realizzazione di programmi non esistenti, adattamenti e personalizzazioni, servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;
- opere impiantistiche strettamente inerenti agli impianti e/o agli accessori;
- acquisizione di servizi per attività legate alla realizzazione del progetto;
- servizi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto: elaborazione e grafica di report, materiali di diffusione, incontri e seminari .
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di presentazione dell’istanza. Sono riconoscibili anche spese precedenti, purché sostenute dopo il 1° gennaio 2021 e afferenti ad iniziative non concluse alla data di presentazione dell’istanza.