Descrizione
Il presente bando, promosso da Regione Veneto ha l’obiettivo di:
- rafforzare la competitività delle imprese venete operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo;
- valorizzare le professionalità tecniche e artistiche venete del settore audiovisivo;
- promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, paesaggistico e le produzioni tipiche locali della regione.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno le imprese che realizzano investimenti per la produzione di opere audiovisive e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- essere micro, piccole e medie imprese;
- essere regolarmente iscritta nel registro delle imprese e attiva presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
- deve svolgere un’attività economica contraddistinta dal codice ateco J 59.11.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, ed è così determinato:
- tipologia A: 45% della spesa ammessa a contributo entro il limite di € 353.250,00;
- tipologia B: 60% % della spesa ammessa a contributo, entro il limite massimo di € 51.000,00.
I progetti devono avere un costo minimo di:
- €200.000,00 per la tipologia A;
- €20.000,00 per la tipologia B.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 4.000.000,00, così suddivisa:
- €3.600.000,00 per opere afferenti alla categoria “lungometraggi, serialità e animazione;
- €400.000,00 per opere afferenti alla categoria doc, short e XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti opere audiovisive
realizzate in tutto o in parte in Veneto:
- tipologia A
- lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
- serialità (finzione, documentaria, docufiction) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
- animazione: lungometraggi e serialità di animazione con una durata minima di 30 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e opere di animazione con una durata complessiva minima di 30 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD);
- tipologia B
- doc: documentari con una durata minima di 30 minuti;
- short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti;
- XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese di personale;
- consulenze specialistiche;
- servizi esterni: fornitura di servizi esterni compreso il noleggio di beni, direttamente connessi con il piano di produzione;
- locazione beni immobili;
- spese di ricettività: nel limite massimo del 30% delle spese complessivamente ammesse.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.