L’opportunità in pillole

REGIONE VENETO – Bando per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

L’obiettivo del presente bando è il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dalla flavescenza dorata della vite attraverso il sostegno alle imprese agricole colpite da flavescenza dorata della vite.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazione le imprese agricole in possesso dei seguenti requisiti:

  • conduzione di vigneti di varietà di uva da vino;
  • conduzione dell’U.T.E. oggetto dell’intervento ubicata nella zona infestata da flavescenza dorata della vite di cui al paragrafo Ambito territoriale di applicazione;
  • iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio I.A.A.;
  • iscrizione nell’Anagrafe del Settore Primario;
  • essere in regola con la normativa comunitaria, nazionale e regionale che disciplina il potenziale viticolo e con la specifica normativa cui sono assoggettati i produttori vitivinicoli;
  • aver osservato ed adempito alle prescrizioni dettate dalle disposizioni nazionali e regionali per il contenimento della diffusione della flavescenza dorata.

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità dell’aiuto pubblico è pari al 65% della spesa ritenuta ammissibile.

La spesa ammissibile è definita forfettariamente in euro 10.000,00 per ettaro oggetto di reimpianto.

La dotazione finanziaria del bando è pari ad euro 450.020,00

Attività finanziabili e Spese ammissibili

L’intervento consiste nella erogazione di un contributo pubblico per la sostituzione, tramite rimpiazzo o reimpianto, di piante di vite estirpate in vigneti colpiti da flavescenza dorata. 

Sono ammesse le spese per l’esecuzione delle operazioni di estirpo, acquisto ed impianto di viti.

Note

Il soggetto richiedente presenta la domanda di aiuto ad AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)