Descrizione
Il Bando stabilisce i termini e disciplina criteri e modalità per l’erogazione di contributi regionali a sostegno di interventi di welfare culturale e rigenerazione umana da realizzare:
- all’interno di istituti e luoghi culturali, riconosciuti;
- all’interno di sedi, pubbliche e private, di cura medica e socio assistenziale (ospedali, RSA, CEOD centri educativi occupazionali diurno, Case di riposo, etc) o di detenzione.
L’edizione 2024 del bando intende promuovere in particolare le forme di collaborazione trasversale tra gli ambiti culturale e medico/socio assistenziale.
Soggetti beneficiari
Possono essere beneficiari dei contributi:
- soggetti titolari di musei, archivi e biblioteche pubblici e privati senza scopo di lucro riconosciuti pro tempore d’ufficio per l’arco del triennio 2022 – 2024 il cui elenco aggiornato è consultabile nelle pagine internet del Portale Veneto Cultura (https://www.culturaveneto.it/) alla voce “Servizi MAB – Musei Archivi Biblioteche”;
- associazioni culturali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, imprese sociali prive di scopo di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste da statuto e relative esplicitamente ai seguenti ambiti: museale, bibliotecario, archivistico, teatrale, cinematografico e delle arti performative, del welfare in ambito sanitario/socioassistenziale o di supporto a persone in stato di detenzione, con sede legale in Veneto;
- soggetti pubblici e privati, diversi dalle persone fisiche, privi di finalità di lucro, specializzati nell’operare nei settori della sanità e dei servizi socioassistenziali, con sede legale in Veneto.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo regionale verrà calcolato in base alla posizione in graduatoria del progetto. In particolare sono previste tre fasce di merito, cui corrisponde un contributo calcolato in percentuale sul costo complessivo del progetto, tenuto conto del disavanzo e del tetto massimo previsto per ciascuna fascia, come da tabella:
- 1° fascia, tra 50 e 45 punti, Percentuale costo progetto 70%, Tetto massimo del contributo € 10.000;
- 2° fascia, tra 44 e 35 punti, Percentuale costo progetto 50%, Tetto massimo del contributo € 7.000;
- 1° fascia, tra 34 e 20 punti, Percentuale costo progetto 30%, Tetto massimo del contributo € 5.000.
La dotazione finanziaria è pari a Euro 70.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo i progetti che hanno i seguenti requisiti:
- riguardano attività che ricadono in modo chiaro e univoco nelle definizioni di welfare culturale e di rigenerazione umana e hanno come obiettivo la realizzazione di progetti a favore di specifiche comunità sociali;
- sono attuati all’interno di istituti e luoghi culturali oppure in sedi di ricovero assistenziale, di cura medica e socio assistenziale, case di riposo, istituti di detenzione purché siano realizzati in collaborazione con i soggetti titolari di musei, archivi, biblioteche riconosciuti o di altri istituti e luoghi culturali;
- prevedono un costo complessivo non inferiore a euro 7.000,00;
- garantiscono, in sede di presentazione sia dell’istanza sia della rendicontazione, il cofinanziamento, con fondi propri e/o altri fondi, del costo totale del progetto per almeno il 30% dell’importo complessivo dichiarato;
- sono avviati e compiutamente realizzati nel territorio della Regione Veneto nel corso dell’anno 2024.
Le spese generali sostenute dal soggetto proponente (canoni di locazione sede, utenze, spese postali, spese di segreteria, rimborsi spese per i professionisti esterni all’organizzazione, ecc.) sono ammissibili entro il limite massimo del 20% del totale delle spese ammissibili.
Le spese per il personale dipendente del soggetto richiedente impiegate specificamente nel progetto (da dimostrarsi tramite autocertificazione) sono ammissibili entro il limite massimo del 20% del totale delle spese ammissibili.