L’opportunità in pillole

REGIONE VENETO – Aiuti previsti per la misura investimenti del settore vitivinicolo 2025/2026

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Industria

Territorio

Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Digitalizzazione

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Sono stati aperti i termini per la presentazione di domande di contributo per investimenti effettuati da imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore vitivinicolo, per sostenere lo sviluppo del settore stesso.

Soggetti beneficiari

Sono soggetti beneficiari per le relative azioni:

  • AZIONE A: Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese agricole:
    • L’azienda deve svolgere almeno una delle seguenti attività:
      • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
      • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione;
      • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione.
  • AZIONE B: Possono presentare domanda le micro, piccole, medie e grandi imprese che svolgono sia la fase di trasformazione che di commercializzazione di prodotti vitivinicoli:
    • Sono ammissibili le imprese iscritte alla CCIAA e in possesso dei codici primari di attività (ATECO 2007) A.01.21 “Coltivazione di uva”, C.11.02 “Produzione di vini da uve” e A.01.63 “Attività che seguono la raccolta”.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo a bando è pari a Euro 9.500.000,00, ripartiti equamente in Euro 4.750.000,00 tra  “Azione A – Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole bando biennale 2025-2026” e in Euro 4.750.000,00 per l“Azione B – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione bando biennale 2025/2026”. 

AZIONE A:

  • L’intensità dell’aiuto pubblico è pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
  • L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.

AZIONE B:

  • L’intensità dell’aiuto pubblico concedibile è pari a:
    • 30% della spesa ritenuta ammissibile per le piccole e medie imprese (PMI);
    • 20% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro (imprese intermedie);
    • 10% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese non rientranti nei punti precedenti (grandi imprese).
  • L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a € 700.000,00 per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in € 50.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il bando ha come finalità il sostegno allo sviluppo del comparto.

AZIONE A e AZIONE B

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Acquisto di botti in legno ivi comprese le barriques, per l’affinamento dei vini di qualità (DOC e DOCG);
  • Acquisto attrezzature per trasformazione e commercializzazione prodotti vitivinicoli, comprese le relative componenti impiantistiche necessarie per garantirne l’utilizzo, atte a svolgere le seguenti operazioni:
    • pigiatura/ diraspatura;
    • pressatura;
    • filtrazione/ centrifugazione/flottazione;
    • concentrazione/arricchimento;
    • stabilizzazione;
    • refrigerazione;
    • trasporto materie prime, prodotti e sottoprodotti: pompe, nastri, coclee, ecc.;
    • dosaggio di elementi (O2, SO2, ecc.);
    • imbottigliamento;
    • confezionamento;
    • automazione magazzino;
    • appassimento uve;
    • stoccaggio vini;
    • fermentazione;
    • spumantizzazione.
  • Acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico – fisica delle uve, dei mosti e dei vini finalizzate al campionamento, controllo e miglioramento dei parametri qualitativi delle produzioni.
  • Allestimento punti vendita al dettaglio aziendali ed extra-aziendali: acquisto di attrezzature e elementi di arredo per la realizzazione di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione prodotti vitivinicoli, nel limite massimo di spesa di 600€ /mq.
  • Acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi finalizzati a:
    • gestione aziendale, controllo degli impianti tecnologici finalizzati alla trasformazione, stoccaggio e movimentazione del prodotto, sviluppo di reti di informazione e comunicazione, commercializzazione delle produzioni.
Note

Le domande possono essere presentate ad AVEPA (link http://www.avepa.it/vitivinicolo/investimenti).
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva, 01.63 Attività successive alla raccolta)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)