L’opportunità in pillole

REGIONE VALLE D’AOSTA – Aiuti per danni causati da avversità atmosferiche nel 2021

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Valle d'Aosta (Aosta)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il presente bando intende concedere aiuti al settore dell’apicoltura, volti a compensare le perdite di produzione dovute alle avversità atmosferiche verificatesi nel 2021. 

Soggetti beneficiari

I beneficiari dell’aiuto sono le microimprese, le piccole e le medie imprese operanti sul territorio regionale nel settore della produzione agricola primaria.

I richiedenti devono, alla data del censimento 2020 e al momento della presentazione della domanda:

  • essere titolari di partita I.V.A. con codice ATECO di attività agricola;
  • detenere almeno 11 alveari ed essere in regola con il censimento obbligatorio annuale degli alveari tramite l’iscrizione nella Banca Dati Nazionale Api nella sezione commerciale;
  • non aver beneficiato di altri aiuti nazionali e/o comunitari per le medesime finalità.

Entità e forma dell’agevolazione

Si tratta di contributi a fondo perduto. 

L’entità degli aiuti, a fondo perso e in regime “de minimis”, è calcolata fino all’importo massimo di 20 euro ad alveare.

Gli aiuti non possono essere cumulabili con altri contributi regionali, nazionali e comunitari che abbiano le medesime finalità, e non possono far superare la soglia massima complessiva di 25.000 euro di aiuti in de minimis agricolo percepiti dall’azienda nel corso dell’ultimo triennio (anno della concessione e i due precedenti).

La dotazione finanziaria è pari ad 120.000 euro. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Si tratta di un sostegno a fondo perduto per le perdite di produzione dovute alle avversità atmosferiche verificatesi nell’anno 2021.

Note

Le domande devono essere inoltrate tramite PEC all’indirizzo [email protected] oppure consegnate allo Sportello unico dell’Assessorato, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)