Descrizione
L’intervento SRD13 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” contribuisce a due obiettivi specifici:
- promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile;
- mitigare i cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
ed è finalizzato a:
- accrescere la redditività delle aziende agroalimentari ed agroindustriali;
- promuovere l’orientamento al mercato delle aziende agroalimentari ed agroindustriali;
- facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese agroalimentari ed agroindustriali;
- creare e sostenere l’occupazione e l’inclusione sociale nelle aree rurali, rafforzando il sistema economico;
- incentivare la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni del presente intervento le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Il richiedente dovrà possedere i seguenti requisiti di ammissibilità al momento della presentazione della domanda di sostegno e di pagamento:
- avere Partita Iva con codice di attività ATECO (classificazione ISTAT 2022): 10; 11; 12; 46.2; 46.3 e, nel caso di consorzi o cooperative che trasformano e commercializzano i prodotti dei soci, anche codice 01. Non sono ammissibili al sostegno le imprese che effettuano la sola commercializzazione;
- essere iscritto alla Camera di Commercio CCIAA, con sede legale e/o unità locale ubicate nel territorio della regione Umbria;
- possedere il fascicolo aziendale SIAN, o in altro organismo pagatore (es. AVEPA, ARTEA, ecc.) con posizione debitamente validata.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo è a fondo perduto, pari al 40% delle spese ammissibili.
Non sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali il contributo pubblico sia al di sotto di un importo minimo pari a 20.000,00 euro.
La dotazione finanziaria per l’attuazione del presente bando è pari a € 16.290.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono previste due Azioni:
- Azione 1):
- valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di, cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;
- miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità;
- miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere;
- adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
- miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione;
- conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
- aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
- apertura di nuovi mercati.
- Azione 2):
- installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.