L’opportunità in pillole

REGIONE UMBRIA – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria

Territorio

Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’intervento SRD13 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” contribuisce a due obiettivi specifici:

  • promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile;
  • mitigare i cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;

ed è finalizzato a:

  • accrescere la redditività delle aziende agroalimentari ed agroindustriali;
  • promuovere l’orientamento al mercato delle aziende agroalimentari ed agroindustriali;
  • facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese agroalimentari ed agroindustriali;
  • creare e sostenere l’occupazione e l’inclusione sociale nelle aree rurali, rafforzando il sistema economico;
  • incentivare la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Soggetti beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni del presente intervento le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Il richiedente dovrà possedere i seguenti requisiti di ammissibilità al momento della presentazione della domanda di sostegno e di pagamento:

  • avere Partita Iva con codice di attività ATECO (classificazione ISTAT 2022): 10; 11; 12; 46.2; 46.3 e, nel caso di consorzi o cooperative che trasformano e commercializzano i prodotti dei soci, anche codice 01. Non sono ammissibili al sostegno le imprese che effettuano la sola commercializzazione;
  • essere iscritto alla Camera di Commercio CCIAA, con sede legale e/o unità locale ubicate nel territorio della regione Umbria;
  • possedere il fascicolo aziendale SIAN, o in altro organismo pagatore (es. AVEPA, ARTEA, ecc.) con posizione debitamente validata.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è a fondo perduto, pari al 40% delle spese ammissibili.

Non sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali il contributo pubblico sia al di sotto di un importo minimo pari a 20.000,00 euro.

La dotazione finanziaria per l’attuazione del presente bando è pari a € 16.290.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono previste due Azioni:

  • Azione 1):
    • valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di, cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;
    • miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità;
    • miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere;
    • adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
    • miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione;
    • conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
    • aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
    • apertura di nuovi mercati.
  • Azione 2):
    • installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.
Note

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da AGEA sul portale SIAN (www.sian.it).
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
C 10 Industrie alimentari (10.11 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili), 10.12 Lavorazione e conservazione di carne di volatili, 10.13 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili), 10.20 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, 10.31 Lavorazione e conservazione delle patate, 10.32 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi, 10.39 Altra Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi, 10.41 Produzione di oli e grassi, 10.42 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili, 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte, 10.52 Produzione di gelati, 10.61 Lavorazione delle granaglie, 10.62 Produzione di amidi e di prodotti amidacei, 10.71 Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi, 10.72 Produzione di fette biscottate e di biscotti; produzione di prodotti di pasticceria conservati, 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili, 10.81 Produzione di zucchero, 10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie, 10.83 Lavorazione del tè e del caffè, 10.84 Produzione di condimenti e spezie, 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati, 10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici, 10.89 Produzione di prodotti alimentari nca, 10.91 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento, 10.92 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia)
C 11 Industria delle bevande (11.01 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici, 11.02 Produzione di vini da uve, 11.03 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta, 11.04 Produzione di altre bevande fermentate non distillate, 11.05 Produzione di birra, 11.06 Produzione di malto, 11.07 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia)
C 12 Industria del tabacco (12.00 Industria del tabacco)
G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (46.21 Commercio all'ingrosso di cereali, tabacco grezzo, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi), 46.22 Commercio all'ingrosso di fiori e piante, 46.23 Commercio all'ingrosso di animali vivi, 46.24 Commercio all'ingrosso di pelli e cuoio, 46.31 Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi freschi o conservati, 46.32 Commercio all'ingrosso di carne e di prodotti a base di carne, 46.33 Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari, uova, oli e grassi commestibili, 46.34 Commercio all'ingrosso di bevande, 46.35 Commercio all'ingrosso di prodotti del tabacco, 46.36 Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, 46.37 Commercio all'ingrosso di caffè, tè, cacao e spezie, 46.38 Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari, inclusi pesci, crostacei e molluschi, 46.39 Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco)