L’opportunità in pillole

REGIONE UMBRIA – Concessione degli aiuti previsti dall’intervento “investimenti” per il settore vino 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il presente avviso stabilisce le disposizioni per l’attuazione nella Regione Umbria dell’intervento degli “investimenti” nel settore vino per l’annualità 2023/2024.

L’intervento è finanziato con il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) Le disposizioni previste dal presente bando devono intendersi integrative alle istruzioni operative n. 27 del 28.03.2023 emanate dall’Organismo pagatore AGEA (di seguito AGEA – OP) disponibili sul sito di AGEA.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’aiuto le microimprese, le piccole medie imprese, le imprese intermedie e le grandi imprese, la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci;
  • l’elaborazione, l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle “proprie uve” da parte di terzi vinificatori.

Entità e forma dell’agevolazione

Il volume massimo della spesa ammissibile per ciascuna domanda presentata non può superare 120.000 euro nel caso di domande per investimenti annuale e 700.000 euro nelle domande per investimenti biennale.  Non sono ammissibili all’aiuto domande di sostengo che prevedono un volume di investimenti inferiore a 15.000 euro. 

Il livello del contributo concesso è pari:

  • al 40% della spesa realizzati da micro, piccole o medie imprese;
  • al 20% della spesa realizzati da un’impresa intermedia;
  • al 19% della spesa realizzati o da una impresa classificabile come grande impresa.

Il plafond disponibile è pari ad € 2.791.195,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Gli interventi proposti possono riguardare una o più tra le seguenti azioni:

  • produzione di prodotti vitivinicoli;
  • controllo di qualità;
  • commercializzazione e marketing di prodotti vitivinicoli;
  • investimenti a carattere generale legati all’impresa.

Nell’ambito delle suddette azioni gli investimenti e le spese ammissibili al sostegno possono riguardare:

  • costruzione, ristrutturazione, miglioramento, acquisizione di beni immobili e impianti aziendali;
  • acquisizione, realizzazione e allestimento di punti vendita, show rooms, sale di degustazione di prodotti vitivinicoli;
  • acquisto di beni mobili, macchinari e attrezzature nuove, per la produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e stoccaggio dei prodotti vitivinicoli.
  • acquisto di recipienti e contenitori nuovi per l’affinamento e la movimentazione dei prodotti vitivinicoli ivi comprese le barriques;
  • acquisto di hardware, stampanti, fax, arredi e/o mobili per ufficio;
  • acquisizione di software per la gestione aziendale;
  • realizzazione di siti Internet per la commercializzazione di prodotti vitivinicoli;
  • acquisizione di brevetti, licenze e diritti d’autore;
  • registrazione di marchi collettivi solo da parte Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati;
  • spese tecniche e generali solo se direttamente riconducibili e collegabili alle spese di cui ai punti precedenti.
Note
<p>La compilazione delle domande di aiuto è effettuata in via telematica, utilizzando esclusivamente le funzionalità on-line messe a disposizione da AGEA – O.P. sul portale SIAN (www.sian.it).<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. </p>
Codici ATECO ammissibili
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)