L’opportunità in pillole

REGIONE UMBRIA – Benessere animale 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’obiettivo specifico della Misura “Benessere degli animali” è conseguire il miglioramento delle condizioni di benessere animale attraverso l’adozione di impegni, che vanno al di là delle condizioni obbligatorie e della pratica ordinaria, negli allevamenti ovini e caprini, suini, bovini da carne e da latte.

Soggetti beneficiari

Possono accedere ai benefici dell’intervento SRA30:

  • gli agricoltori singoli o associati;
  • enti e altri soggetti di diritto pubblico titolari di allevamenti.

I beneficiari devono possedere alla data di inizio impegni e per tutto il periodo vincolativo, i sottostanti requisiti generali di ammissibilità all’atto della presentazione della domanda di sostegno/pagamento:

  • essere iscritto alla CCIAA con codice ATECO agricolo;
  • essere un agricoltore in attività;
  • presentare la domanda per un numero minimo di capi par almeno a 3 UBA;
  • essere in possesso dell’azienda e delle strutture (terreni e fabbricati) necessari al soddisfacimento degli impegni;
  • essere titolare di una Partita IVA attiva in campo agricolo.

Entità e forma dell’agevolazione

Di seguito vengono riepilogati i premi per specie e per impegno (Importo del premio €/UBA/anno):

  • Bovini e bisonti da carne 270,00 €;
  • Bovini da latte 220,00 €;
  • Bufalini da latte 240,00 €;
  • Caprini 136,00 €;
  • Ovini 136,00 €;
  • Suini 155,00 €.

Le risorse finanziarie sono pari a 24.000,00 euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

L’intervento è organizzato nei seguenti ambiti:

  • Ambito A: Management aziendale e personale:
    • A.1 consistenza numerica e preparazione tecnica del personale addetto agli animali, numero di ispezioni giornaliere, movimentazione degli animali e gestione dei gruppi per sesso, età, stadio produttivo e riproduttivo;
    • A.2 qualità degli alimenti, formulazione della razione e di gestione della somministrazione degli alimenti e dell’acqua agli animali, ivi compreso la colostratura;
    • A.3 igiene e pulizia degli impianti, degli spazi e delle strutture di allevamento, gestione della lettiera e delle operazioni di mungitura, gestione e prevenzione delle patologie podali.
  • Ambito B: Strutture ed attrezzature:
    • B.1 ampiezza e disponibilità degli spazi di stabulazione e loro tipologia in riferimento a ciascuna esigenza e stadio fisiologico degli animali per assicurare libertà di movimento;
    • B.2 caratteristiche degli spazi di allevamento all’aperto in termini di adeguatezza e disponibilità di strutture atte a garantire riparo dagli agenti atmosferici e acqua a sufficienza per gli animali;
    • B.3 caratteristiche strutturali dei ricoveri (materiali di costruzione, materiale per le lettiere, ecc.);
    • B.4 dimensioni e funzionamento degli impianti disponibili nelle strutture di stabulazione, ivi compreso l’area di mungitura, nonché dimensioni ed attrezzature del locale infermeria;
    • B.5 condizioni microclimatiche delle strutture di stabulazione;
    • B.6 qualità dell’ambiente di stabulazione (circolazione aria, gas nocivi, luminosità, polverosità).
  • Ambito C: Animal Based Measures:
    • C.1 condizioni generali dell’animale in relazione al suo equilibrio psico-fisico, allo stato di nutrizione, alla presenza di lesioni e delle principali patologie produttive e riproduttive;
    • C.2 pratiche di mutilazione degli animali al fine di abolirle o almeno ridurne l’uso il più possibile;
    • C.3 incidenza di mortalità e morbilità.

Le specie ammesse a sostegno sono:

  • Bovini e bisonti da carne;
  • Bovini da latte;
  • Bufalini da latte;
  • Caprini da latte;
  • Ovini da latte;
  • Suini bradi e semibradi.
Note

La compilazione e la presentazione delle domande deve essere effettuata on-line, utilizzando le funzionalità messe a disposizione da AGEA sul portale SIAN.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini)