L’opportunità in pillole

REGIONE TOSCANA – Toscanaincontemporanea 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit

Territorio

Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’intervento regionale persegue l’obiettivo di consolidare un sistema toscano del contemporaneo unitario e coeso, volto a sostenere proposte afferenti alle arti visive in grado di sviluppare con continuità, economica e progettuale, tematiche inerenti i caratteri e le vocazioni principali dei luoghi in cui si realizzano gli interventi stessi.

Coerentemente con questi obiettivi, l’intervento è finalizzato a:

  • sostenere manifestazioni di arte contemporanea di rilievo regionale, nazionale ed internazionale;
  • consolidare e sviluppare i sistemi locali;
  • promuovere e valorizzare gli artisti under 35, sia italiani che stranieri attivi in Toscana.

Soggetti beneficiari

Possono presentare richiesta di contributo i soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che operano in ambito culturale sul territorio regionale della Toscana (con esclusione delle persone fisiche) e che siano in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di ammissibilità:

  • requisiti specifici per la Linea di intervento 1:
    • soggetti privati senza scopo di lucro costituitisi da almeno tre anni alla data di scadenza del bando “Toscanaincontemporanea2024”, con esperienza almeno triennale nel campo delle arti visive contemporanee;
    • soggetti pubblici che abbiano partecipato ad almeno tre edizioni precedenti del bando Toscanaincontemporanea;
  • requisiti specifici per la Linea di intervento 2:
    • soggetti privati senza scopo di lucro costituitisi da non più di tre anni alla data di scadenza del bando “Toscanaincontemporanea2024”;
    • soggetti pubblici che abbiano partecipato a non più di due precedenti edizioni del bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Per la linea di intervento 1:

  • una percentuale di cofinanziamento NON inferiore al 40% del costo totale del progetto;
  • un contributo regionale richiesto NON superiore ad euro 20.000,00.

Per la linea di intervento 2:

  • una percentuale di cofinanziamento NON inferiore al 25% del costo totale del progetto;
  • un contributo regionale richiesto NON superiore ad euro 5.000,00.
Le risorse finanziarie previste ammontano complessivamente ad euro 350.000,00 così articolate:
  • 300.000,00 euro sulla Linea di intervento 1;
  • 50.000,00 euro sulla Linea di intervento 2.

Attività finanziabili e spese ammissibili

I progetti presentati dovranno afferire esclusivamente ad una delle due linee di intervento di seguito specificate:

  • Linea di intervento 1 – dedicata a quei soggetti, sia pubblici che privati, i quali abbiano una solida e strutturata competenza nel campo delle arti visive contemporanee, i quali possano dimostrare una pluriennale esperienza nella gestione e nell’organizzazione di eventi di forte impatto sul pubblico che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità e del territorio di riferimento;
  • Linea di intervento 2 – dedicata a quei soggetti, sia pubblici che privati, i quali iniziano a muovere i primi passi o hanno maturato una recente esperienza nel campo delle arti visive contemporanee. L’obiettivo è quello di offrire nuove opportunità e di favorire la crescita culturale e professionale di nuovi soggetti emergenti e delle nuove generazioni, relativamente all’ambito delle arti visive contemporanee.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • spese del personale dipendente sia a tempo indeterminato che a tempo determinato del soggetto beneficiario;
  • spese per consulenze, fornite da personale qualificato e solo se direttamente connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale;
  • spese per servizi solo se direttamente connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale;
  • spese per acquisto di materiali di consumo esclusivamente finalizzati alla realizzazione dell’attività;
  • rimborsi spese solo se sostenute da personale esterno che svolge attività connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale;
  • diritti d’autore e diritto d’uso;
  • premi, in denaro o in natura, qualora essi siano previsti nell’ambito di concorsi promossi dal soggetto beneficiario;
  • spese generali, nella misura massima del 20% del costo tale del progetto.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 26/02/2024 fino al 15/11/2024.

Note

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata accedendo all’applicativo disponibile all’indirizzo:
https://servizi.toscana.it/formulari/#/home

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.10 Istruzione prescolastica, 85.20 Istruzione primaria, 85.31 Istruzione secondaria di formazione generale, 85.32 Istruzione secondaria tecnica e professionale, 85.41 Istruzione post-secondaria non universitaria, 85.42 Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori, 85.51 Corsi sportivi e ricreativi, 85.52 Formazione culturale, 85.53 Attività delle scuole guida, 85.59 Servizi di istruzione nca, 85.60 Attività di supporto all'istruzione)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)