Descrizione
Nel quadro delle politiche di intervento finalizzate a sostenere un passaggio efficace dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro, Regione Toscana dà nuovo spazio alle azioni dedicate al rafforzamento degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado attraverso l’innovazione dell’offerta formativa, sia nei contenuti che nella metodologia, così da contribuire a dare risposte concrete alle nuove e pressanti esigenze di un sistema economico sociale in continua evoluzione.
Soggetti beneficiari
Si identificano due tipologie di soggetti ammessi alla presentazione delle domande a seconda del tipo di progetto da finanziare:
- Tipologia A) Progetti attuati da Istituti di istruzione di secondo grado: I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di scopo ATS, costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta dai seguenti soggetti:
- Un Istituto di istruzione secondaria di secondo grado, in qualità di capofila;
- Un Organismo formativo accreditato
- Tipologia B) Progetti attuati da organismi formativi che realizzano percorsi IeFP: I progetti devono essere presentati ed attuati da Organismi formativi accreditati ai sensi della DGRT 1407/2016 e ss.mm.ii., capofila delle ATS già costituite per la realizzazione dei percorsi triennali (III livello EQF) disponibili sul territorio della Regione Toscana.
I destinatari del presente avviso sono invece gli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado e studenti dei percorsi triennali IeFP.
Entità e forma dell’agevolazione
Sono finanziabili progetti per un importo massimo di € 90.000,00.
La dotazione finanziaria è pari a € 871.404,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti che prevedono uno Stage transnazionale volto a migliorare le transizioni istruzione/formazione/lavoro e favorire lo sviluppo delle soft skills.
Si terrà in considerazione:
- Organizzazione e back office per la preparazione della mobilità transnazionale;
- Sostegno al viaggio, vitto e alloggio degli studenti destinatari e degli accompagnatori alla mobilità transnazionale;
- Sostegno linguistico e culturale.
Gli stage transnazionali oggetto del presente avviso dovranno avere una durata minima pari a 2 settimane e una durata massima pari a 4 settimane.
I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione, che rappresenta la data formale di avvio del progetto