L’opportunità in pillole

REGIONE TOSCANA – Sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia

Descrizione

Con il presente bando la Regione Toscana – anche al fine di garantire impatti diretti e indiretti e l’integrazione tra imprese delle filiere correlate – intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, sostenendo investimenti in produzioni audiovisive. 

Soggetti beneficiari

I beneficiari del presente bando sono le microimprese, piccole imprese e le medie imprese in possesso dei parametri dimensionali di cui all’allegato I del Reg (UE) n. 2014/651. Si tratta di imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva italiane, europee o extraeuropee.

Tra le imprese italiane sono ammesse unicamente quelle che operino con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario 59.11 (Classificazione ISTAT ATECO 2007).

Entità e forma dell’agevolazione

La sovvenzione concessa non possono superare, complessivamente, la misura del 50% dei costi ammissibili dell’opera audiovisiva.

Per ciascuna tipologia di progetto, l’agevolazione è determinata fino agli importi massimi di seguito indicati:

  • € 20.000,00 per la Produzione di cortometraggio;
  • € 50.000,00 per la Produzione di documentario;
  • € 250.000,00 per la Produzione di lungometraggio;
  • € 200.000,00 per la Produzione di serialità.

L’obbligo di spesa a livello territoriale è stabilito per un importo non inferiore al:

  • 100% dell’agevolazione concessa, per i progetti di cortometraggio, e di documentario;
  • 150% dell’agevolazione concessa per i lungometraggi e la serialità.

La dotazione finanziaria complessiva è pari ad euro 3.000.000,00

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le tipologie di progetti finanziabili sono:

  • Produzione di opere afferenti alla tipologia cortometraggi di finzione, animazione e live action, con una durata inferiore od uguale ai 52 minuti;
  • Produzione di opere afferenti alla tipologia documentario di lungometraggio con una durata minima di 40 minuti, ovvero se in più episodi di durata complessiva pari o superiore a 90 minuti
  • Produzione di opere afferenti alla tipologia lungometraggi di finzione, con una durata minima di 52 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo;
  • Produzione di opere afferenti alla tipologia serialità, con una durata complessiva pari o superiore ai 90 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo.

Le spese ammissibili si riferiscono alle seguenti categorie:

  • spese per prestazioni rese da personale dipendente – a tempo determinato o indeterminato – del settore audiovisivo, operante in Toscana per la realizzazione del progetto oggetto di contributo;
  • spese per prestazioni rese da professionisti con partita IVA del settore audiovisivo, operanti in Toscana per la realizzazione del progetto;
  • spese connesse alla fornitura di beni e servizi resi da operatori economici con sede legale od operativa in Toscana;
  • spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali a diverso titolo coinvolte nella fase di realizzazione del progetto oggetto di contributo;
  • spese per il revisore contabile;
  • spese connesse all’adozione del Disciplinare Green Film per la certificazione di una produzione cinematografica ecosostenibile;
  • spese per la realizzazione di adeguati strumenti tesi a favorire la fruizione del prodotto audiovisivo – realizzato con il contributo della Regione Toscana – da parte delle persone con disabilità sensoriale, con particolare riferimento all’audiodescrizione e alla sottotitolazione.
Note

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE), sul sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT), disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.11 Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi)