Descrizione
L’intervento regionale è volto a sostenere le attività di produzione, svolte nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica con riferimento alla musica colta anche contemporanea, che grazie alla qualità dell’offerta contribuiscono allo sviluppo del sistema regionale dello spettacolo
dal vivo favorendo:
- la fruizione dello spettacolo e la formazione del pubblico, con particolare attenzione ai giovani;
- la formazione e l’accesso lavorativo alle professioni dello spettacolo, con particolare riferimento all’impiego di giovani under 35;
- le buone pratiche di collaborazione tra i soggetti del sistema dello spettacolo dal vivo regionale, nazionale, internazionale, favorendo la circuitazione degli spettacoli prodotti e coprodotti;
- il rapporto con il territorio di riferimento, anche favorendo la presenza di spettacolo dal vivo in territori svantaggi dal punto di vista dell’offerta.
Soggetti beneficiari
Possono presentare istanza di contributo soggetti professionali operanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, pubblici e privati che hanno svolto nel triennio 2021-2023 e che attualmente svolgono attività di produzione di spettacolo dal vivo, nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica, con riguardo alla musica colta anche contemporanea.
I soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- atto costitutivo e statuto che prevedano, tra le finalità e le attività, la promozione e la diffusione dello spettacolo dal vivo;
- sede operativa stabile da almeno tre anni nel territorio della Regione Toscana;
- residenza stabile, per le compagnie di prosa e di danza, presso un teatro o altro spazio destinato ad uso teatrale avente sede nel territorio regionale;
- compartecipazione finanziaria del soggetto richiedente nella misura minima del 50% dei costi ammissibili.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo assegnato non potrà superare il 50% dei costi ammissibili.
Il tetto massimo di contributo per le prime istanze, cioè quelle provenienti da soggetti che non hanno ricevuto il sostegno regionale nell’ambito del bando di sostegno ai progetti di produzione di spettacolo dal vivo nell’ultimo triennio (2021-2022-2023), è di euro 10.000,00.
Il singolo contributo non potrà essere superiore alla richiesta indicata nell’istanza e ai massimali di seguito indicati:
- 1° sotto insieme: euro 45.000,00;
- 2° sottoinsieme: euro 30.000,00;
- 3° sotto insieme: euro 15.000,00.
La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad euro 800.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
I costi ammissibili che concorrono alla determinazione della dimensione del piano finanziario, di seguito indicati, dovranno essere sostenuti direttamente dal soggetto richiedente, inerenti il progetto presentato, riferibili all’annualità 2024 e opportunamente documentati:
- costi di produzione e tournée (scene, costumi, noleggi, altre spese per allestimenti, viaggi e trasporti, soggiorni);
- costi del personale impiegato nell’attività di produzione (artisti, tecnici, organizzativi/ amministrativi);
- quote di coproduzione;
- costi SIAE;
- costi di promozione e comunicazione nella misura massima del 20% dei costi ammissibili del progetto;
- costi di funzionamento e gestione direttamente collegati alla realizzazione del progetto nella misura massima del 20% dei costi ammissibili del progetto;
- IVA se non detraibile.