Descrizione
La Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per la realizzazione e il finanziamento di percorsi formativi destinati a soggetti in stato di detenzione negli Istituti penitenziari toscani. I percorsi, sia di gruppo che individualizzati, permetteranno agli allievi di acquisire gratuitamente conoscenze e capacità utili a facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro nel periodo successivo alla conclusione della pena, promuovendo una effettiva integrazione sociale in contrasto alla povertà e alla recidiva.
Soggetti beneficiari
I progetti possono essere presentati da un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), già costituita o costituenda, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata, composta almeno dai seguenti due soggetti:
- un organismo formativo accreditato o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
- un’impresa, che non abbia finalità formativa, avente un’unità produttiva nel territorio di almeno una delle province nelle quali si realizza il progetto e il cui ambito di operatività sia coerente con gli interventi richiesti dall’avviso.
I destinatari sono i detenuti negli Istituti penitenziari della Regione Toscana e nello specifico negli Istituti di Arezzo, Firenze Mario Gozzini, Firenze Sollicciano, Grosseto, Livorno, Livorno Gorgona, Lucca, Massa, Massa Marittima, Pisa, Pistoia, Porto Azzurro, Prato, San Gimignano, Siena, Volterra.
Entità e forma dell’agevolazione
Ogni progetto è finanziabile per un importo massimo così come di seguito riportato:
La dotazione finanziaria è pari ad € 2.126.435,02.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Ciascun progetto deve essere presentato e realizzato per un solo Istituto penitenziario e deve prevedere sia percorsi con attività di gruppo che percorsi con attività individuali.
I percorsi formativi devono essere progettati:
- con un numero di allievi pari a 8 in caso di attività di gruppo;
- con un numero di allievi pari a 3 in caso di attività individuali/individualizzate.
La durata dei percorsi è:
- compresa tra 110 ore e 264 ore per i percorsi finalizzati al rilascio di un certificato di competenze riferito a una o più ADA del RRFP;
- di 1.800 ore per il percorso finalizzato al rilascio di attestato di qualificazione riferito al profilo professionale di Estetista del RRFR;
- di 1.200 ore per il percorso finalizzato al rilascio di attestato di qualificazione riferito al profilo professionale di Acconciatore del RRFR;
- di 12 ore per il percorso finalizzato al rilascio di attestato di frequenza riferito al percorso di formazione obbligatoria per addetto ad attività alimentari complesse del RRFR.