Descrizione
L’obiettivo del bando è quello di contribuire allo sviluppo di profili professionali altamente qualificati nell’ambito delle diverse professionalità che operano nella filiera dell’Agribusiness, con specifica attenzione alle figure professionali che risultano maggiormente richieste dal mercato del lavoro – e di più difficile reperibilità – all’interno delle imprese di produzione, di trasformazione e di commercializzazione della filiera Agribusiness, così come nelle realtà locali che si occupano dell’allevamento animale ed in particolare di quello equino.
Soggetti beneficiari
I progetti devono essere presentati ed attuati da un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata, composta almeno dai seguenti due soggetti:
- un organismo formativo accreditato nell’ambito della “formazione finanziata” ai sensi della delibera di giunta 1407/2016 e s.m.i. o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
- un’impresa, che non abbia finalità formativa, avente un’unità produttiva nel territorio regionale e il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata.
Il partenariato può essere facoltativamente integrato da Istituti di istruzione superiore, Università, Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) regionali e Fondazioni ITS (Istruzione tecnica superiore), aventi sede nel territorio regionale ed in presenza del regime di accreditamento per la formazione finanziata.
Gli interventi formativi sono rivolti a persone disoccupate/inattive finalizzati al loro inserimento o reinserimento lavorativo.
Entità e forma dell’agevolazione
Il costo del progetto è così determinato:
- (n. ore attività di gruppo previste x Ucs ora corso);
- + (n. ore attività di gruppo previste x n. partecipanti previsti x Ucs ora partecipante);
- + (n. ore attività di accompagnamento individuale x Ucs ora partecipante x n. partecipanti previsti).
Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 1 milione e 600 mila euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione.
Il presente avviso finanzia progetti formativi che prevedono la realizzazione di percorsi finalizzati al rilascio di:
- attestato di qualificazione riferito alle figure professionali di cui al Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP), nell’ambito della filiera Agribusiness.
Gli interventi di formazione professionale devono prevedere attività di stage per almeno il 30% delle ore complessive del corso ed essere coerenti con quanto stabilito dalla delibera di giunta 988/2019 e s.m.i.
I progetti devono prevedere un numero di allievi pari a 15. Il numero di allievi può essere aumentato unicamente in fase di attuazione del progetto, sino a un massimo di 5 unità ulteriori senza che ciò comporti un aumento del contributo assegnato.