Descrizione
Il bando è finalizzato a concedere contributi a copertura dei costi sostenuti per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali volti a promuovere una gestione e utilizzazione sostenibile delle foreste, migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali, promuovere l’ammodernamento tecnico, la produttività e la competitività delle imprese e delle aziende forestali, migliorare la multifunzionalità delle foreste.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
- proprietari, possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto privato o Comuni e loro associazioni, titolari della superficie forestale;
- piccole medie imprese, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica
- grandi imprese sono ammissibili solo quando l’attività economica collegata al contributo concesso è esercitata su superfici di loro proprietà o possessi.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto con le seguenti intensità di sostegno:
- per ammodernamenti e miglioramenti: 65% del valore della spesa ammissibile;
- per interventi selvicolturali: 80% del valore della spesa ammissibile.
Non sono ammissibili domande al sostegno di investimenti al di sotto di € 5.000,00 e superiori a € 400.00,00.
L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari a 6.000.000,00 euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
- interventi selvicolturali, investimenti volti migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali;
- ammodernamenti e miglioramenti, investimenti volti a favorire la crescita del settore forestale, promuovendo l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale;
- spese generali, ammissibili nel limite del 10%.