L’opportunità in pillole

REGIONE TOSCANA – Contributi agli allevatori per innalzare il benessere animale oltre gli standard

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Digitalizzazione

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

La Regione Toscana con tale bando  sostenere gli investimenti, anche innovativi e mirati alla digitalizzazione dei processi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale e che, pur potendo comportare un aumento del valore o della redditività aziendale, possiedano una chiara e diretta caratterizzazione e connessione con gli obiettivi specifici della PAC in materia di ambiente, clima e benessere animale. Detti investimenti per rientrare nel campo di applicazione di questo bando devono andare oltre il mero adeguamento ai corrispondenti standard in uso e/o alle norme esistenti.

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno gli imprenditori agricoli, singoli o associati,che sono in possesso di una delle seguenti qualifiche: 

  • imprenditore agricolo professionale (Iap) iscritto, anche a titolo provvisorio;
  • imprenditore agricolo professionale (Iap) riconosciuto, anche a titolo provvisorio;
  • equiparato all’imprenditore agricolo professionale (Iap);
  • coltivatore diretto (Cd) iscritto nella gestione previdenziale agricola Inps in qualità di coltivatore diretto.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno si configura nella forma di contributo in conto capitale. 

L’intensità d’aiuto è così determinata:

  • Base/Giovane agricoltore: 80% delle spese ammissibili;
  • Piccole aziende agricole: 85% delle spese ammissibili. 

L’investimento minimo è pari a €15.000,00. 

L’importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di sostegno ammonta a 350.000,00 euro.

La dotazione finanziaria ammonta a €3.000.000,00. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Investimenti materiali finalizzati: alla
    • alla zootecnia di precisione;
    • alla biosicurezza degli allevamenti;
    • ad innalzare il livello di benessere animale oltre i requisiti di legge e/o a standard in uso;
  • Spese generali;
  • Investimenti immateriali (programmi informatici).
Note

La domanda deve essere presentata tramite Artea.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista)