L’opportunità in pillole

REGIONE TOSCANA – Bando Sistemi museali 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Formazione, Impiantistica/Opere edili, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il presente bando ordinario della Regione Toscana prosegue l’ormai consolidata funzione regionale di supporto, attraverso i Sistemi museali, alle attività strutturali di tipo corrente svolte dai musei e dai Sistemi stessi per la propria attività ordinaria e sperimentale, ma anche di stimolo e supporto alla sperimentazione, per lo sviluppo della cultura digitale, per la sostenibilità, per il cultural wellness, come per tutti i fluidi temi determinanti del futuro immediato nella vita dei musei e dei Sistemi, in modo da aprire nuove vie della fruizione, della valorizzazione e della tutela.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari dell’intervento sono i capofila dei Sistemi museali. 

I beneficiari del contributo devono essere in regola:

  • con la normativa in materia assistenziale e previdenziale (DURC);
  • con la rendicontazione di eventuali contributi precedentemente assegnati.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo regionale è pari all’80% del costo complessivo delle attività finanziabili e delle spese ammissibili, pertanto in sede di rendicontazione andranno elencate le spese concorrenti alla formazione del 100% del costo complessivo delle attività svolte.

Le risorse finanziarie previste per l’intervento ammontano complessivamente a euro 750.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Le attività ammissibili al finanziamento devono essere riconducibili a ambiti tematici che coinvolgano tutti i musei del Sistema e pertanto saranno riconducibili all’azione ed il coordinamento dei sistemi nei confronti dei musei aderenti:

  • nella qualificazione degli standard presenti nei musei, e della loro offerta di fruizione che forma la mission fondante dei musei;
  • nella conoscenza delle necessità condivise dei musei aderenti e nel supporto attivo a far loro fronte in modo coordinato;
  • nello sviluppo di attività, nel comparto della partecipazione delle comunità locali e non locali, all’azione ed alla vita museale;
  • nello studio e nella valorizzazione dei patrimoni conservati e messi in fruizione;
  • nello sviluppo ed organizzazione della didattica verso l’utenza -specie quella con necessità particolari, e nell’aggiornamento professionale degli operatori;
  • nell’infrastrutturazione e nell’attività tecnologica, promozionale, comunicazionale.

Senza esaustività rispetto agli ambiti sopra indicati, si elencano indicativamente alcune delle attività ammissibili:

  • Attività conoscitive e di supporto coordinato del sistema museale alle necessità dei vari musei aderenti per affrontarne le criticità;
  • Attività didattiche, laboratoriali, educative e divulgative per scuole e per diverse categorie di fruitori;
  • Visite guidate on-line e on-site; laboratori on-line e on-site; incontri con artisti, scienziati, storici, archeologi, poeti, scrittori nel museo ecc.;
  • Attività coordinate di studio, ricerca, conservazione, restauro, catalogazione, digitalizzazione;
  • Azioni di ricerca e studio che comportino degli outcome sociali a favore della comunità locale e della società;
  • Progetti di digitalizzazione intesi alla fruizione attraverso strumenti informatici di collezioni non esposte e/o non consultabili/consultate;
  • Realizzazione di strumenti didattici ed informativi;
  • Attività intese a sviluppare il Cultural Welfare;
  • Attività di mediazione culturale e sociale con la comunità.

Potranno essere presentati progetti il cui svolgimento sarà completato entro il 31/03/2025, e la cui rendicontazione sarà presentata alla Regione Toscana entro il 30/04/2025.

Sono ammesse spese sostenute a partire dal 01/01/2024.

Note

La domanda di contributo e relativi allegati unitamente alla scheda di sistema e la scheda dati, devono essere inviate all’indirizzo pec: [email protected].
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.02 Attività di musei)