Descrizione
Il bando è finalizzato a concedere contributi per il superamento di situazioni di degrado o abbandono e di instaurare un meccanismo virtuoso che promuova la creazione di nuove strutture associate o consortili, e il potenziamento di quelle forme associative già esistenti, per la gestione delle proprietà silvo-pastorali, al fine di contrastare il frazionamento delle proprietà stesse, incrementare la pianificazione, valorizzare le vocazioni produttive, ambientali e sociali locali e sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento delle reti di imprese.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del finanziamento:
- Nuove associazioni da costituirsi tra soggetti proprietari o gestori di superfici agro-forestali;
- Forme associative o consortili già costituite.
Devono possedere i seguenti requisiti:
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi (DURC);
- disporre di titolo di proprietà o possesso dei terreni.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto con copertura del 100 % dei costi riconosciuti ammissibili.
L’importo massimo del contributo in conto capitale concedibile a ciascun beneficiario è pari ad euro 50.000,00.
Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto inferiore ad euro 10.000,00.
L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari 515.518,00 euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
- Spese di costituzione e prima gestione/ Spese per le forme associative o consortili già esistenti;
- Spese generali.
Spese di costituzione e prima gestione tra cui possono essere compresi uno o più dei seguenti costi:
- Costi per analisi e ricerche finalizzate alla conoscenza della consistenza e della proprietà del patrimonio forestale e agricolo, comprese le ricerche catastali, finalizzate alla costituzione della forma associativa;
- Costi relativi ad attività promozionali, di informazione, di sensibilizzazione e animazione locale al fine di promuovere e diffondere la gestione forestale sostenibile, attraverso le forme associate o consortili delle proprietà silvo-pastorali;
- Costi per attività di studio, indagine, ricognizione e censimento dei beni sulla zona interessata dal progetto;
- Costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale;
- Costi per la redazione del Piano pluriennale di gestione delle superfici forestali e della relativa relazione tecnica illustrativa, al fine di favorire una gestione attiva e sostenibile del patrimonio fondiario e lo sviluppo di filiere produttive ad essa legate;
- Costi per spese amministrative relative alla costituzione e prima gestione di consorzi o di altre forme associative, spese notarili;
- Costi organizzativi di natura tecnico-amministrativa per il coordinamento dei soggetti aderenti alla forma associativa costituenda;
- Costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnico amministrativa tra cui, a titolo esemplificativo, l’acquisto di strumentazione e programmi informatici (hardware e software).
Spese per forme associative o consortili già costituite tra cui possono essere compresi uno o più dei seguenti costi:
- Costi per la redazione del Piano pluriennale di gestione delle superfici forestali;
- Costi per attività di animazione territoriale per la promozione della gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse silvo-pastorali di proprietà privata, pubblica e collettiva, finalizzata all’ampliamento e allo sviluppo della forma associativa.
- Costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale interessato e per l’attività di consultazione e aggiornamento dei dati catastali.
- Costi relativi a variazioni statutarie di gestione di consorzi o di altre forme associative già costituite, spese notarili.
- Costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnico amministrativa tra cui, a titolo esemplificativo, l’acquisto di strumentazione e programmi informatici (hardware e software).
Spese generali: non aventi natura di spese di investimento connesse alle iniziative da attuare ma che siano riconducibili a mere spese di esercizio delle forme associative o consortili, nella misura massima del 15 % del finanziamento complessivo.
I valori della spesa massima ammissibile per le azioni previste sono i seguenti:
- Costi relativi ad attività promozionali, di informazione, di sensibilizzazione e animazione locale al fine di promuovere e diffondere la gestione forestale sostenibile, attraverso le forme associate o consortili delle proprietà silvo-pastorali 5.000,00 €
- Costi per spese amministrative relative alla costituzione e prima gestione di consorzi o di altre forme associative, spese notarili 3.000,00 €
- Costi organizzativi di natura tecnico-amministrativa per il coordinamento dei soggetti aderenti alla forma associativa costituenda 2.000,00 €
- Costi relativi a variazioni statutarie di gestione di consorzi o di altre forme associative già costituite, spese notarili 3.000,00 €
- Costi per attività di animazione territoriale per la promozione della gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse silvo-pastorali di proprietà privata, pubblica e collettiva, finalizzata all’ampliamento e allo sviluppo della forma associativa 5.000,00 €
Gli interventi sono ammissibili a finanziamento a condizione che l’avvio dell’attività e le relative spese decorrano a partire dal giorno successivo all’invio della domanda di aiuto.