L’opportunità in pillole

REGIONE TOSCANA – Apicoltura: contributi 2024 per razionalizzare la transumanza

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando viene emanato per dare attuazione alla Misura, denominata “Razionalizzazione della transumanza”, tale Avviso intende contribuire a prevede una serie di azioni nel settore dell’apicoltura dirette a migliorare le condizioni della produzione e la commercializzazione dei prodotti ottenuti, ovvero, acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo. Noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto.

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all’Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l’impresa apistica.

I soggetti di cui al precedente paragrafo “Richiedenti/Beneficiari” devono dichiarare in domanda di contributo di essere consapevoli che per essere ammessi al sostegno e ricevere il pagamento dell’aiuto, devono soddisfare le seguenti condizioni di ammissibilità:

  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi;
  • essere in regola con la normativa vigente in materia di anagrafe apistica;

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo massimo erogabile per ciascuna domanda cui può accedere un beneficiario non può essere superiore a euro 30.000,00. Non sono inoltre ammesse domande per un importo minimo del contributo pubblico concedibile inferiore a euro 1.800,00.

Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del sostegno concesso e liquidabile per ciascuna azione pari ad almeno euro 1.800,00, pena la decadenza dal sostegno concesso per ogni azione che non raggiunge l’importo minimo liquidabile sopra indicato.

Le percentuali di contributo ammissibile/erogabile per tipologia d’intervento sono le seguenti:

Il bando ha una dotazione finanziaria di 150.000,00 euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

La Misura “Razionalizzazione della transumanza” interviene in attività strutturali a favore del settore dell’apicoltura.

Spese ammissibili:

  • acquisto di arnie per l’esercizio del nomadismo;
  • acquisto attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo;
  • noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto.

Sono eleggibili al sostegno gli acquisiti e le spese sostenute dai beneficiari successivamente alla data di presentazione della domanda di aiuto.

Note

Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall’Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.49 Allevamento di altri animali)