Descrizione
Il presente bando finanzia azioni progettuali finalizzate alla formazione degli addetti dei settori agricolo e alimentare, operanti in zone rurali attraverso corsi di formazione, workshop, coaching, attività di laboratorio, tirocini aziendali, corsi di formazione e aggiornamento.
Il presente bando contribuisce ai seguenti obiettivi:
- Focus Area 2b: favorire l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale;
- Focus Area 3a: migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;
- Focus Area 4b: migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi;
- Focus Area 6c: promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del presente bando sono i prestatori dei servizi di formazione, pubblici e privati, regolarmente riconosciuti e accreditati o, qualora non accreditati, che abbiano già presentato istanza di accreditamento prima della data di rilascio della domanda di sostegno.
I destinatari del presente bando sono gli addetti dei settori agricolo e agroalimentare, prioritariamente i giovani agricoltori, le donne e le start up delle zone rurali.
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale ed è pari al 100% delle spese ammissibili e rendicontate.
Per i soggetti privati, sono definiti i seguenti massimali di spesa:
- Focus Area 2b: 23.000,00;
- Focus Area 3a: 27.000,00;
- Focus Area 4b: 27.000,00;
- Focus Area 6c: 23.000,00.
La dotazione finanziaria è pari a € 1.000.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Il sostegno è concesso per l’organizzazione e la realizzazione dei seguenti interventi formativi:
- corsi di formazione e aggiornamento aventi obiettivi formativi concreti per gruppi di destinatari, con presenza in aula e/o in campo, o utilizzando il metodo e-learning, della durata massima variabile in funzione dell’oggetto del corso, e comunque non superiore alle 200 ore;
- workshop, inteso come incontro tematico di specializzazione su argomenti specifici (ad esempio innovazione di un determinato processo aziendale, risultati di ricerche applicabili alle realtà aziendali, innovazioni organizzative aziendali), caratterizzato dallo scambio di conoscenze ed esperienze tra un gruppo ristretto di relatori e partecipanti, considerati soggetti attivi nella trattazione. Per tale attività è prevista una durata massima di 8 ore,
con un coinvolgimento di almeno 10 partecipanti; - coaching ovvero attività formative individuali, volte a rispondere ad esigenze specifiche attraverso la trattazione di tematiche connesse all’introduzione di un’innovazione nell’azienda. Tali interventi, della durata massima di 40 ore/utente, non possono prefigurarsi come servizi di consulenza aziendale;
- laboratori intesi come incontri tematici o forum, svolti in spazi e/o locali attrezzati, in cui i destinatari della formazione possono costruire la propria competenza specifica e apprendere praticamente attraverso interventi mirati, della durata massima di 30 ore/utente;
- tirocini aziendali destinati ai beneficiari di iniziative di start-up, che consistono in un’esperienza “sul campo” che permetta la conoscenza diretta di una realtà aziendale e acquisizione di elementi applicativi di una particolare attività o di determinati aspetti dell’azienda. Durata massima di 60 ore, rivolta ad un numero di destinatari compreso tra 3 e 5;
- corsi di formazione e aggiornamento per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Durata 20 ore per la prima formazione e 12 ore per l’aggiornamento.
La proposta formativa può essere articolata in più interventi (esempio, corsi di formazione + coaching, oppure workshop + laboratori).
Il sostegno è concesso per le seguenti categorie di spesa:
- spese per organizzazione e realizzazione del servizio, compresi la progettazione ed il coordinamento organizzativo;
- compensi del personale docente, coach, tutor e del personale non docente strettamente collegati all’attività formativa proposta;
- rimborso spese per viaggio, soggiorni e stage, vitto e alloggio personale docente e non docente;
- leasing e/o noleggio di attrezzature e di macchinari, limitato al periodo di utilizzo, necessari e strettamente connessi all’attività formativa ed adeguati alle finalità;
- dotazione di supporti didattici e informativi;
- affitto o noleggio di aule, strutture tecniche e/o didattiche, strettamente connessi all’attività formativa ed adeguati alle finalità;
- acquisto materiali di consumo strettamente connessi all’attività formativa ed adeguati alle finalità, e solo in quanto parte dell’effettivo uso per il corso di formazione;
- spese generali non superiori al 5% dell’importo ammesso a finanziamento.
Il progetto dovrà essere concluso entro il 30/06/2025.