L’opportunità in pillole

REGIONE SICILIA – Ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Persona fisica, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Impiantistica/Opere edili, Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando intende erogare un sostegno per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (RRV).
Il Bando si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Adeguare la produzione alle esigenze del mercato con l’introduzione di vitigni miglioratori e/o di pregio;
  • Diversificazione varietale con l’introduzione di vitigni miglioratori e/o di pregio;
  • Ristrutturazione dei vigneti al fine di renderli parzialmente o totalmente meccanizzabili;
  • Cambiare la forma di allevamento e/o potatura;
  • Gli obiettivi del piano non potranno in ogni modo comportare un aumento delle rese.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari del sostegno tutti gli imprenditori agricoli, siano essi persone fisiche o giuridiche, singole o associate, che conducono vigneti con varietà di uve da vino, situate nel territorio della Regione Sicilia.
Il soggetto richiedente, alla data di presentazione della domanda di sostegno, deve possedere i seguenti requisiti:

  • Essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria Artigianato Agricoltura (Codice attività agricola).
  • Essere in possesso di un’autorizzazione al reimpianto in corso di validità, correttamente definita nel registro nazionale delle autorizzazioni.
  • Impegnarsi ad estirpare e reimpiantare un vigneto di pari superficie in suo possesso.
  • Avere la disponibilità delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare l’intervento, risultanti dal Fascicolo aziendale.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti sarà erogato nelle forme seguenti:

  • compensazione ai produttori per le perdite di reddito conseguenti all’esecuzione della misura;
  • contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione.

La compensazione delle perdite di reddito di cui alla lettera a) può ammontare al 100% della perdita e assumere una delle seguenti forme:

  • l’autorizzazione alla coesistenza di viti vecchie e viti nuove per un periodo determinato, non superiore a due anni; il valore di riferimento per il costo di estirpazione coatto del vigneto è stabilito in € 5.000,00/ha.
  • una compensazione finanziaria “parziale”, calcolata sulla base dei criteri definiti, pari ad € 3.000,00/ha. 

Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione  verrà erogato in modo forfettario, nel limite del 50%, sulla base delle tabelle unità di costi standard. 

L’importo complessivo del Bando per le diverse tipologie d’intervento è pari ad € 33.036.709,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono considerate attività finanziabili:

  • riconversione varietale: consiste nel reimpianto sullo stesso terreno o su un altro appezzamento, di una diversa varietà di vite ritenuta di maggiore pregio enologico o commerciale, con o senza modifica del sistema di allevamento. Sono ammesse le seguenti azioni:
    • estirpazione e reimpianto;
    • reimpianto da autorizzazione;
    • reimpianto anticipato;
  • ristrutturazione: consiste nella ricollocazione del vigneto attraverso il reimpianto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione sia per ragioni climatiche ed economiche, o nel reimpianto del vigneto nella stessa particella ma con modifiche di forma di allevamento e/o sesto di impianto. Sono ammesse le seguenti azioni:
    • estirpazione e reimpianto mantenendo la stessa varietà;
    • reimpianto da autorizzazione;
    • reimpianto anticipato.

Nel caso di impianti con forma di allevamento a controspalliera dovranno essere rispettati i seguenti parametri tecnici:

  • Ceppi/ha: n. 3200 minimo
  • Fili: n. 3 ordini minimo di cui uno almeno in coppia;
  • Pali altezza minima m. 2,00 e potranno essere utilizzati: pali di castagno o altra essenza forte arborea (pali in legno), pali in ferro trattati (corten), pali in lamiera zincata, pali in acciaio, pali in P.V.C., pali in cemento vibrato.

Nel caso di impianti con la forma di allevamento ad alberello dovranno essere rispettati i seguenti parametri tecnici

  • Ceppi/ha: n. 4000 minimo
  • Pali tutori altezza minima m. 0,70.

Per quanto riguarda le superfici minime e massime dei progetti dovranno essere rispettati i seguenti parametri:

  • Progetti presentati da singoli imprenditori: superficie minima 5000 mq, superficie massima 120.000 mq;
  • Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 5000 mq., superficie massima 250.000 mq.

Per gli impianti da effettuarsi nelle zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica “Vigneto storico ed eroico”, i parametri di superfici minime e massime sono così determinati:

  • Progetti presentati da singoli imprenditori: Superficie minima 3000 mq. e di una superficie massima 120.000 mq.
  • Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: Superficie minima 3000 mq., superficie massima 250.000 mq.

L’intervento Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti, adottato con il presente atto è valido per la campagna vitivinicola 2024/2025 e si applica sull’intero territorio della Regione Siciliana.

Note

La compilazione e presentazione delle domande è effettuata in via telematica, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall’OP AGEA sul portale SIAN.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)