L’opportunità in pillole

REGIONE SICILIA – Investimenti per il ripristino di impianti arborei a destinazione produttiva danneggiati dal batterio Erwinia amylovora

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Sicilia con il presente bando vuole sostenere gli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità abiotiche quali calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici, o da avversità biotiche (calamità naturali da fitopatie o epizoozie).

Soggetti beneficiari

I beneficiari degli aiuti sono gli agricoltori (imprenditori agricoli) o loro associazioni aventi i seguenti requisiti:

  • l’obbligo della costituzione del fascicolo aziendale;
  • dovrà risultare essere titolare di partita IVA con codice di attività agricola;
  • iscritto ai registri della CCIAA, nella sezione speciale aziende agricole.

Entità e forma dell’agevolazione

L’ agevolazione è un contributo a fondo perduto e l’aiuto è concesso nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile.

L’importo massimo è di € 500.000,00, mentre l’importo minimo è di € 8.000,00.

La disponibilità finanziaria è di  € 2.500.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Gli interventi saranno rivolti agli investimenti per il ripristino di impianti arborei a destinazione produttiva (frutteti), danneggiati dal batterio Erwinia amylovora.

Per l’ammissibilità dell’istanza è necessario che:

  • l’impianto arboreo danneggiato fosse funzionale e conforme a tutti i requisiti di legge, prima dell’evento dannoso;
  • il danno non sia attribuibile alla mancata effettuazione delle ordinarie cure colturali;
  • esista un diretto nesso di causalità tra la fitopatia e il danno.

Sono ammissibili le spese:

  • relative all’espianto degli arboreti, nonché alla distruzione delle piante infette l’allontanamento e l’eventuale smaltimento del materiale di risulta dell’impianto arboreo danneggiato, l’acquisto e il reimpianto di specie di piante non ospiti del batterio.
  • l’acquisto di pali tutori, la concimazione, la preparazione del terreno, gli impianti irrigui e i frangivento.
  • Le spese generali possono essere ammesse a contributo sino alla percentuale massima del 12% e così distinte:
    • onorari di professionisti e/o consulenti, per:

      • studi di fattibilità;
      • valutazioni di incidenza e di impatto ambientale, ove pertinenti;
      • stesura e predisposizione di tutti gli elaborati progettuali e tecnici a corredo della domanda di sostegno, compresa la perizia asseverata;
      • direzione, contabilizzazione, rendicontazione e collaudo dei lavori;
      • predisposizione della documentazione tecnico-contabile e amministrativa ai fini della presentazione della domanda di pagamento anticipo, sal e saldo, nonché della domanda di sostegno;
      • redazione del piano di sicurezza e coordinamento.
    • garanzie fideiussorie per la concessione di anticipi;
    • spese per la tenuta di conto corrente, purché trattasi di c/c appositamente aperto e dedicato esclusivamente all’operazione, con esclusione degli interessi passivi;
    • obbligo di informazione e pubblicità sugli interventi finanziati dal FEASR (targhe, cartelloni, ecc.);
    • certificazioni della spesa relative alle domande di pagamento acconto/saldo da parte di Dottori Commercialisti/Esperti Contabili.

Sono ammissibili le suddette spese, sostenute in data non anteriore al 01/11/2020.

Note

La domanda di sostegno deve essere compilata e inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

La procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)