L’opportunità in pillole

REGIONE SICILIA – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’intervento punta allo sviluppo socio-economico delle aree rurali attraverso investimenti finalizzati a realizzare, adeguare e/o ampliare le infrastrutture di base a servizio delle imprese rurali agricole, delle comunità rurali, nonché dell’intera società.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al sostegno i soggetti pubblici o soggetti privati, in forma singola o associata.
La forma associativa ammessa a partecipare al presente bando è l’associazione semplice priva di partita IVA.
I singoli soggetti privati e tutti i soci delle associazioni partecipanti al bando dovranno essere iscritti alla camera di commercio come “imprenditore agricolo” e dovranno avere correttamente costituito ed aggiornato il fascicolo aziendale.
Alla data di rilascio della domanda di sostegno, le associazioni partecipanti dovranno essere costituite nei modi di legge con atto registrato. L’atto costituivo dovrà indicare, fra gli scopi delle associazioni la costruzione, l’ammodernamento, la ristrutturazione e il recupero nonché la manutenzione di strade interaziendali.

Entità e forma dell’agevolazione

L’aliquota del sostegno è pari al 100% delle spese effettivamente sostenute.

La dotazione finanziaria è pari ad € 65.000.000,00.

Attività finanziabili

Gli investimenti ammissibili sono riportati di seguito:

  • realizzazione, adeguamento e ampliamento della viabilità a servizio delle aree rurali e delle aziende agricole;
  • realizzazione di opere di nuova viabilità in ambito rurale, qualora sia comprovata una oggettiva carenza risultante da idonee valutazioni preventive e/o studi di fattibilità evidenziati nella relazione tecnica allegata al progetto;
  • ampliamento, ristrutturazione, messa in sicurezza della rete viaria esistente;
  • realizzazione, adeguamento e/o ampliamento di opere accessorie (es. piazzole di sosta e movimentazione, passaggi per la fauna selvatica, etc.).

Per costruzione di strada ex novo si intende, oltre che la costruzione di una nuova infrastruttura viaria a partire dalla base con l’apertura di una nuova traccia, anche un intervento su un tracciato stradale esistente sul quale non esistono sovrastrutture, pavimentazioni e opere di corredo (conglomerato bituminoso, cunette, muretti, tombini,
pozzetti ecc.).
Per ristrutturazione/ripristino/ammodernamento di strada esistente si intende un intervento importante su un’opera viaria costruita nel passato (almeno 10 anni) dove sono tuttora riscontrabili opere d’arte, pavimentazione, opere accessorie ecc.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • costruzione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di strade rurali;
  • spese generali, nella misura massima del 12% del totale, secondo le seguenti specifiche:
    • spese tecniche inerenti alla stesura di tutti gli elaborati progettuali a corredo della domanda di sostegno, alla
      direzione, contabilizzazione, rendicontazione e collaudo dei lavori, all’elaborazione della documentazione
      tecnico-contabile e amministrativa per la predisposizione delle domande di pagamento. All’interno del
      massimale sopra indicato per le spese generali, le spese tecniche saranno riconosciute:

      • nella misura del 7% per i progetti redatti da tecnici progettisti laureati;
      • nella misura del 6% per i progetti redatti da tecnici progettisti non laureati.

Il sostegno è riconosciuto per investimenti localizzati nell’intero territorio della Regione Siciliana.

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda. 

Note

La domanda deve essere presentata in vai telematica tramite il portale SIAN.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)