Descrizione
Il presente Bando disciplina criteri e modalità per la concessione di contributi con l’obiettivo di indennizzare i pescatori di Lampedusa cha abbiano subito danni a causa della presenza in mare di relitti di natanti per il trasporto migranti.
Soggetti beneficiari
Possono richiedere la concessione del contributo le imprese di pesca singole e/o associate e gli operatori della pesca artigianale, incluse le imprese autonome appartenenti alla piccola pesca, limitatamente al circondario marittimo di Lampedusa, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere titolari di unità da pesca, come sopra descritta, del circondario marittimo di Lampedusa, iscritta al registro di pesca tenuto presso la relativa Capitaneria di Porto;
- essere o essere stati in armamento nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e la data di pubblicazione del presente Avviso;
- avere subito danni, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e la data di pubblicazione del presente Avviso;
- essere in regola con gli obblighi previdenziali e contributivi (DURC).
Entità e forma dell’agevolazione
L‘importo massimo del contributo a fondo perduto riconoscibile per ciascun beneficiario non può in ogni caso superare il limite massimo di 40.000 euro.
Per le unità iscritte al registro della pesca del circondario marittimo di Lampedusa l’aiuto è determinato in via forfettaria nell’importo di 1.000,00 euro per beneficiario.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono considerati ammissibili ai fini della determinazione del contributo i danni subiti a causa della presenza in mare di relitti di natanti per il trasporto migranti a decorrere dal 1° novembre 2023 e fino alla data di pubblicazione del presente Avviso.