Descrizione
La misura “Investimenti” è una misura attivata nell’ambito del Piano Strategico Nazionale 2023/2027 per il settore vitivinicolo, volta all’adeguamento delle strutture aziendali per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e al conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.
Soggetti beneficiari
I richiedenti l’aiuto sono:
- microimprese, piccole e medie imprese.;
- imprese qualificabili come intermedie;
- imprese classificabili come grande impresa.
Le precitate imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto è concesso a saldo ed è pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa).
Il contributo è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia.
Il contributo è ridotto al 19% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come grande.
E’ stabilito un importo massimo di spesa ammissibile per progetto pari a 400.000 euro per progetti realizzati nel territorio regionale.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammessi gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.
I soggetti interessati possono presentare domanda per le seguenti azioni:
- Produzione di prodotti vitivinicoli dalla lavorazione delle uve all’imbottigliamento;
- Controllo di qualità;
- Marketing dei prodotti vitivinicoli;
- Investimenti a carattere generale.
Gli investimenti per impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- l’energia prodotta è destinata all’autoconsumo aziendale e a tale scopo gli impianti sono dimensionati per una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale, combinato di energia termica ed elettrica, dell’azienda agricola;
- sono rispettati i pertinenti criteri minimi di efficienza energetica.
Sono considerate ammissibili le attività e le spese sostenute dal beneficiario successivamente alla data di presentazione della domanda di aiuto telematica.