Descrizione
Per le annualità 2024 e 2025 sono aperti i termini di presentazione, da parte delle emittenti televisive locali, delle richieste di contributo per la produzione e diffusione della programmazione.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le emittenti televisive private locali in digitale terrestre o satellitari comprese quelle a carattere comunitario, costituite in qualsiasi forma giuridica, che operino nel territorio della Sardegna.
I richiedenti devono inoltre essere in possesso dei sottoindicati requisiti:
- essere iscritti al Registro degli Operatori di comunicazione ROC;
- essere società costituite da almeno trentasei mesi;
- presentare il rendiconto e il bilancio aziendale relativo all’anno precedente a quello per il quale si chiede il contributo;
- possedere una stabile organizzazione redazionale dotata di giornalisti e personale tecnico amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato assunto con contratto di categoria e un direttore responsabile;
- essere in regola con il versamento degli oneri previdenziali e assistenziali attestato attraverso il Documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- avere una copertura di segnale non inferiore al 60 per cento del territorio regionale e al 60 per cento della popolazione;
- essere gestore di rete e produttore di contenuti, ovvero unicamente produttore di contenuti che si avvale di reti di terzi per trasmettere;
- avere trasmesso quotidianamente, nei due anni precedenti, programmi informativi auto prodotti su avvenimenti di cronaca, politici, religiosi, economici, sociali, sindacali o culturali di rilevanza locale su una rete propria o di terzi;
- non avere il carattere di televendita, né superare i limiti previsti dalla normativa vigente per la pubblicità radiotelevisiva.
Entità e forma dell’agevolazione
A ciascuna emittente inserita in graduatoria, sarà attribuito un contributo base calcolato con la seguente modalità:
- il 10% delle risorse destinate alla 1ª graduatoria, suddiviso in parti uguali tra le emittenti;
- il 20% delle risorse destinate alla 2ª graduatoria, suddiviso in parti uguali tra le emittenti.
E’ stata stanziata la somma di euro 1.600.000,00 per l’anno 2024 ed euro 1.600.000,00 per l’anno 2025.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Di seguito le voci di spesa ammissibili:
- spese per il personale impegnato nell’attività finanziata;
- spese di preproduzione;
- spese di produzione;
- spese di promozione, trasmissione e diffusione;
- altre spese direttamente imputabili alle attività oggetto del contributo;
- spese generali , nel limite massimo del 10% sul totale delle spese dirette ammissibili rendicontate.