L’opportunità in pillole

REGIONE SARDEGNA – Bando Annata apistica 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Formazione, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Sardegna pubblica il presente avviso per l’accesso ai finanziamenti, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura previsti dal Sottoprogramma regionale 2023/2027- Annualità 2024.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al bando per le azioni A1 e A2 e F1 le Forme associate di apicoltori di seguito individuate:

  • le Organizzazioni di produttori del settore apistico;
  • gli Organismi associativi;
  • le Associazioni di apicoltori e loro Unioni e Federazioni e le Cooperative di apicoltori

in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • aventi sede legale e operativa nel territorio della Regione Sardegna;
  • costituite da almeno 50 soci con partita IVA e in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari presso la banca dati apistica (BDA) con riferimento al periodo censimento novembre/dicembre 2023;
  • aventi almeno il 10% degli alveari registrati a livello regionale nella BDA riferiti agli apicoltori soci;
  • aventi il fascicolo aziendale aggiornato nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Possono accedere al bando per le azioni B1, B2, B3, B4 E B5 le Forme associate di apicoltori (Organizzazioni di produttori del settore apistico le Associazioni di apicoltori e loro Unioni e Federazioni e le Cooperative di apicoltori) e gli Apicoltori singoli in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • essere in regola in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari presso la banca dati apistica (BDA) con riferimento al censimento degli alveari relativo al periodo novembre/dicembre 2023;
  • essere in possesso di partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese detenuto dalle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) in qualità di imprenditore agricolo;
  • per le azioni B1, B2, B3 e B5 essere in possesso di almeno 40 alveari registrati nella BDA nel periodo novembre/ dicembre 2023;
  • per l’azione B4 essere in possesso di almeno 80 alveari registrati nella BDA nel periodo novembre/ dicembre 2023.

Entità e forma dell’agevolazione

Intensità dell’aiuto suddivisa per tipo di attività:

INTERVENTO A)

  • AZIONE A1)
    • Spesa massima ammessa per l’intera azione:€ 3.895;
    • Finanziamento pubblico: € 7.791;
    • Intensità di aiuto: fino al 100% della spesa ammessa.
  • AZIONE A2):
    • Spesa massima ammessa per l’intera azione:€ 5.840;
    • Finanziamento pubblico: 11.685;
    • Intensità dell’aiuto pari al 90% della spesa ammessa.

INTERVENTO B)

  • AZIONE B1)
    • Spesa massima e minima ammessa per l’intera azione:
      • da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
      • da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
      • da 151 a 250: 20.000 euro;
      • da 251 a 450: 30.000 euro;
      • da 451 a 650: 40.000 euro;
      • uguale o maggiore di 651: 50.000.
    • Finanziamento pubblico: € 54.535;
    • Intensità dell’aiuto:
      • 75% della spesa ammessa se la domanda è presentata da una forma associata;
      • 60% della spesa ammessa se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
  • AZIONE B2):
    • Spesa massima ammessa per l’intera azione:
      • da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
      • da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
      • da 151 a 250: 20.000 euro;
      • da 251 a 450: 30.000 euro;
      • da 451 a 650: 40.000 euro
      • uguale o maggiore di 651: 50.000
    • Finanziamento pubblico: € 7.791;
    • Intensità dell’aiuto:
      • 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
      • 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
  • AZIONE B3):
    • Il costo unitario massimo ammissibile è:
      • da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
      • da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
      • da 151 a 250: 20.000 euro;
      • da 251 a 450: 30.000 euro;
      • da 451 a 650: 40.000 euro
      • uguale o maggiore di 651: 50.000
    • Finanziamento pubblico: € 136.338;
    • Intensità dell’aiuto:
      • 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
      • 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
  • AZIONE B4):
    • Il costo unitario massimo ammissibile è:
      • da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
      • da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
      • da 151 a 250: 20.000 euro;
      • da 251 a 450: 30.000 euro;
      • da 451 a 650: 40.000 euro
      • uguale o maggiore di 651: 50.000
    • Finanziamento pubblico: € 66.221;
    • Intensità dell’aiuto:
      • 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
      • 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
  • AZIONE B5):
    • Il costo unitario massimo ammissibile è:
      • da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
      • da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
      • da 151 a 250: 20.000 euro;
      • da 251 a 450: 30.000 euro;
      • da 451 a 650: 40.000 euro
      • uguale o maggiore di 651: 50.000
    • Finanziamento pubblico: € 74.012,10;
    • Intensità dell’aiuto:
      • 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
      • 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.

INTERVENTO F)

  • AZIONE F1):
    • Spesa massima ammessa per l’intera azione: 16.000 euro;
    • Finanziamento pubblico: € 31.163.
    • Intensità dell’aiuto pari al 100% della spesa ammessa.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Tipologie di interventi ammissibili:

INTERVENTO A)

  • AZIONE A1) Corsi di aggiornamento e di formazione, seminari, convegni;
  • AZIONE A2) Assistenza tecnica e consulenza.

INTERVENTO B)

  • AZIONE B1) Lotta a parassiti e malattie, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari ecc;
  • AZIONE B2) Acquisto di attrezzature e strumenti digitali per l’allevamento;
  • AZIONE B3) Ripopolamento patrimonio apistico;
  • AZIONE B4) Incentivare forme razionali ed evolute di pratica dell’allevamento apistico e del nomadismo;
  • AZIONE B5) Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione.

INTERVENTO F)

  • AZIONE F1) Attività di formazione e informazione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori.

Sono ammissibili le spese, opportunamente e debitamente documentate dagli aventi diritto, sostenute dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda di aiuto ed entro la data di rilascio della domanda di pagamento.

Note

Le richieste di aiuti debbono essere presentate esclusivamente sul seguente link https://www.sian.it/

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.49 Allevamento di altri animali)