Descrizione
La Regione Sardegna pubblica il presente avviso per l’accesso ai finanziamenti, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura previsti dal Sottoprogramma regionale 2023/2027- Annualità 2024.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al bando per le azioni A1 e A2 e F1 le Forme associate di apicoltori di seguito individuate:
- le Organizzazioni di produttori del settore apistico;
- gli Organismi associativi;
- le Associazioni di apicoltori e loro Unioni e Federazioni e le Cooperative di apicoltori
in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- aventi sede legale e operativa nel territorio della Regione Sardegna;
- costituite da almeno 50 soci con partita IVA e in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari presso la banca dati apistica (BDA) con riferimento al periodo censimento novembre/dicembre 2023;
- aventi almeno il 10% degli alveari registrati a livello regionale nella BDA riferiti agli apicoltori soci;
- aventi il fascicolo aziendale aggiornato nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
Possono accedere al bando per le azioni B1, B2, B3, B4 E B5 le Forme associate di apicoltori (Organizzazioni di produttori del settore apistico le Associazioni di apicoltori e loro Unioni e Federazioni e le Cooperative di apicoltori) e gli Apicoltori singoli in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- essere in regola in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari presso la banca dati apistica (BDA) con riferimento al censimento degli alveari relativo al periodo novembre/dicembre 2023;
- essere in possesso di partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese detenuto dalle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) in qualità di imprenditore agricolo;
- per le azioni B1, B2, B3 e B5 essere in possesso di almeno 40 alveari registrati nella BDA nel periodo novembre/ dicembre 2023;
- per l’azione B4 essere in possesso di almeno 80 alveari registrati nella BDA nel periodo novembre/ dicembre 2023.
Entità e forma dell’agevolazione
Intensità dell’aiuto suddivisa per tipo di attività:
INTERVENTO A)
- AZIONE A1)
- Spesa massima ammessa per l’intera azione:€ 3.895;
- Finanziamento pubblico: € 7.791;
- Intensità di aiuto: fino al 100% della spesa ammessa.
- AZIONE A2):
- Spesa massima ammessa per l’intera azione:€ 5.840;
- Finanziamento pubblico:€ 11.685;
- Intensità dell’aiuto pari al 90% della spesa ammessa.
INTERVENTO B)
- AZIONE B1)
- Spesa massima e minima ammessa per l’intera azione:
- da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
- da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
- da 151 a 250: 20.000 euro;
- da 251 a 450: 30.000 euro;
- da 451 a 650: 40.000 euro;
- uguale o maggiore di 651: 50.000.
- Finanziamento pubblico: € 54.535;
- Intensità dell’aiuto:
- 75% della spesa ammessa se la domanda è presentata da una forma associata;
- 60% della spesa ammessa se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
- Spesa massima e minima ammessa per l’intera azione:
- AZIONE B2):
- Spesa massima ammessa per l’intera azione:
- da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
- da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
- da 151 a 250: 20.000 euro;
- da 251 a 450: 30.000 euro;
- da 451 a 650: 40.000 euro
- uguale o maggiore di 651: 50.000
- Finanziamento pubblico: € 7.791;
- Intensità dell’aiuto:
- 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
- 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
- Spesa massima ammessa per l’intera azione:
- AZIONE B3):
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
- da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
- da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
- da 151 a 250: 20.000 euro;
- da 251 a 450: 30.000 euro;
- da 451 a 650: 40.000 euro
- uguale o maggiore di 651: 50.000
- Finanziamento pubblico: € 136.338;
- Intensità dell’aiuto:
- 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
- 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
- AZIONE B4):
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
- da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
- da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
- da 151 a 250: 20.000 euro;
- da 251 a 450: 30.000 euro;
- da 451 a 650: 40.000 euro
- uguale o maggiore di 651: 50.000
- Finanziamento pubblico: € 66.221;
- Intensità dell’aiuto:
- 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
- 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
- AZIONE B5):
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
- da 40 a 60 alveari: 8.000 euro;
- da 61 a 150 alveari: 12.000 euro;
- da 151 a 250: 20.000 euro;
- da 251 a 450: 30.000 euro;
- da 451 a 650: 40.000 euro
- uguale o maggiore di 651: 50.000
- Finanziamento pubblico: € 74.012,10;
- Intensità dell’aiuto:
- 75% al se la domanda è presentata da una forma associata;
- 60% se la domanda è presentata da apicoltore singolo.
- Il costo unitario massimo ammissibile è:
INTERVENTO F)
- AZIONE F1):
- Spesa massima ammessa per l’intera azione: 16.000 euro;
- Finanziamento pubblico: € 31.163.
- Intensità dell’aiuto pari al 100% della spesa ammessa.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Tipologie di interventi ammissibili:
INTERVENTO A)
- AZIONE A1) Corsi di aggiornamento e di formazione, seminari, convegni;
- AZIONE A2) Assistenza tecnica e consulenza.
INTERVENTO B)
- AZIONE B1) Lotta a parassiti e malattie, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari ecc;
- AZIONE B2) Acquisto di attrezzature e strumenti digitali per l’allevamento;
- AZIONE B3) Ripopolamento patrimonio apistico;
- AZIONE B4) Incentivare forme razionali ed evolute di pratica dell’allevamento apistico e del nomadismo;
- AZIONE B5) Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione.
INTERVENTO F)
- AZIONE F1) Attività di formazione e informazione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori.
Sono ammissibili le spese, opportunamente e debitamente documentate dagli aventi diritto, sostenute dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda di aiuto ed entro la data di rilascio della domanda di pagamento.