L’opportunità in pillole

REGIONE PUGLIA – Sostegno alla cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

La Sottomisura 16.4 è finalizzata al sostegno della cooperazione di filiera orizzontale e verticale tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, al fine di creare e sviluppare filiere corte e mercati locali, nonché al sostegno delle attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.

In particolare, il presente Avviso Pubblico:

  • sostiene lo sviluppo commerciale delle filiere agroalimentari, con lo scopo di raggiungere economie di scala non raggiungibili isolatamente, di consolidare le relazioni tra gli operatori di filiera e di ridurre il numero dei soggetti intermediari;
  • favorisce i processi di aggregazione delle imprese agricole in strutture dotate di capacità e strumenti gestionali funzionali al miglioramento della organizzazione della produzione e della commercializzazione agroalimentare;
  • sostiene lo sviluppo di nuove forme di vendita per avvicinare i produttori di base ai consumatori finali, con risvolti sia in termini sociali sia in termini ambientali per accrescere e consolidare la competitività delle imprese agricole, per sostenere la creazione di sbocchi di mercato dei prodotti di nicchia;
  • supporta la creazione e il consolidamento delle filiere corte e dei loro circuiti e reti;
  • sostiene la promozione e valorizzazione a raggio locale delle produzioni commercializzate in forma aggregata con sviluppo del senso di fiducia e di appartenenza al territorio, promuovendone l’identità nei consumatori e negli operatori economici.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari dell’agevolazione:

  • le forme di cooperazione tra imprenditori agricoli;
  • le Organizzazioni di Produttori (OP);
  • le Associazioni di OP;
  • le reti di imprese.

La forma giuridica che il raggruppamento adotta può essere riconducibile a:

  • Raggruppamenti dotati di soggettività giuridica costituiti con atto pubblico o privato;
  • Raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico o privato.

Il Raggruppamento:

  • deve rientrare nella categoria dei soggetti beneficiari;
  • deve essere composto da almeno due imprese agricole singole o associate;
  • deve avere prevalenza agricola;
  • deve essere costituito con atto pubblico o privato;
  • non può comprendere più di un intermediario tra agricoltore e consumatore;

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità dell’aiuto pubblico è pari al 100% dei costi ammissibili, fatta eccezione delle seguenti voci, il cui aiuto è pari al 50%:

  • Costi di ristrutturazione, adeguamento, restauro o risanamento conservativo di fabbricati e spazi aperti esistenti destinati alla vendita diretta dei prodotti agricoli;
  • Costi per arredi e allestimenti per la realizzazione di punti vendita o di “strutture mobili”;
  • Investimenti immateriali;
  • Acquisto o leasing, fino a copertura del valore di mercato del bene, di impianti, nuovi macchinari e attrezzature legate all’attuazione del piano delle attività;
  • Acquisto o leasing di mezzi di trasporto comuni eco-sostenbili;
  • Spese generali collegate agli investimenti.

Il limite minimo della spesa richiesta e ammessa è di € 50.000,00 e il limite massimo concedibile agli aiuti non può essere superiore ad € 300.000,00.  

Le risorse finanziarie assegnate al presente avviso sono pari a € 5.000.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Gli interventi ammissibili sono:

  • Studi e progetti;
  • Esercizio della cooperazione;
  • Attività di promozione e altri costi diretti per la realizzazione del progetto.

In relazione alle attività sopra elencate sono ammissibili le seguenti voci di costo:

  • Costi di personale a tempo indeterminato e determinato del soggetto richiedente e/o dei partner aderenti al raggruppamento dedicato alle attività di progettazione;
  • Costi per l’acquisizione di servizi e consulenze resi da soggetti esterni al raggruppamento;
  • Costi per missioni e rimborsi spese per trasferte, per riunioni e incontri di coordinamento tra i partner,
  • Costi per la realizzazione e/o allestimento dei mercati locali finalizzati alla vendita diretta dei prodotti agricoli o farmer’s market;
  • Costi diretti legati alla realizzazione della filiera corta;
  • Attività di animazione dell’area interessata mediante incontri, focus group, workshop, seminari, convegni, visite aziendali rivolte al pubblico di consumatori;
  • Campagne informative e promozionali finalizzate a potenziare l’aggregazione, a favorire i trend di crescita dei prodotti della filiera corta e dei mercati locali;
  • Organizzazione e partecipazione a fiere, esposizioni, mostre ed altri eventi finalizzati a promuovere le caratteristiche qualitative e nutrizionali dei prodotti della filiera e valorizzare nuovi prodotti agricoli e/o processi produttivi riferiti all’attività agricola.

Gli interventi sostenuti dal presente Avviso pubblico si attuano su tutto il territorio regionale pugliese.

Note
<p>La Domanda di Sostegno deve essere presentata per via telematica, unitamente alla documentazione indicata nel successivo paragrafo tramite il portale telematico SIAN accessibile all’indirizzo https://www.sian.it.<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. </p>
Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)