Descrizione
La Sottomisura 16.4 è finalizzata al sostegno della cooperazione di filiera orizzontale e verticale tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, al fine di creare e sviluppare filiere corte e mercati locali, nonché al sostegno delle attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.
In particolare, il presente Avviso Pubblico:
- sostiene lo sviluppo commerciale delle filiere agroalimentari, con lo scopo di raggiungere economie di scala non raggiungibili isolatamente, di consolidare le relazioni tra gli operatori di filiera e di ridurre il numero dei soggetti intermediari;
- favorisce i processi di aggregazione delle imprese agricole in strutture dotate di capacità e strumenti gestionali funzionali al miglioramento della organizzazione della produzione e della commercializzazione agroalimentare;
- sostiene lo sviluppo di nuove forme di vendita per avvicinare i produttori di base ai consumatori finali, con risvolti sia in termini sociali sia in termini ambientali per accrescere e consolidare la competitività delle imprese agricole, per sostenere la creazione di sbocchi di mercato dei prodotti di nicchia;
- supporta la creazione e il consolidamento delle filiere corte e dei loro circuiti e reti;
- sostiene la promozione e valorizzazione a raggio locale delle produzioni commercializzate in forma aggregata con sviluppo del senso di fiducia e di appartenenza al territorio, promuovendone l’identità nei consumatori e negli operatori economici.
Soggetti beneficiari
Sono beneficiari dell’agevolazione:
- le forme di cooperazione tra imprenditori agricoli;
- le Organizzazioni di Produttori (OP);
- le Associazioni di OP;
- le reti di imprese.
La forma giuridica che il raggruppamento adotta può essere riconducibile a:
- Raggruppamenti dotati di soggettività giuridica costituiti con atto pubblico o privato;
- Raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico o privato.
Il Raggruppamento:
- deve rientrare nella categoria dei soggetti beneficiari;
- deve essere composto da almeno due imprese agricole singole o associate;
- deve avere prevalenza agricola;
- deve essere costituito con atto pubblico o privato;
- non può comprendere più di un intermediario tra agricoltore e consumatore;
Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità dell’aiuto pubblico è pari al 100% dei costi ammissibili, fatta eccezione delle seguenti voci, il cui aiuto è pari al 50%:
- Costi di ristrutturazione, adeguamento, restauro o risanamento conservativo di fabbricati e spazi aperti esistenti destinati alla vendita diretta dei prodotti agricoli;
- Costi per arredi e allestimenti per la realizzazione di punti vendita o di “strutture mobili”;
- Investimenti immateriali;
- Acquisto o leasing, fino a copertura del valore di mercato del bene, di impianti, nuovi macchinari e attrezzature legate all’attuazione del piano delle attività;
- Acquisto o leasing di mezzi di trasporto comuni eco-sostenbili;
- Spese generali collegate agli investimenti.
Il limite minimo della spesa richiesta e ammessa è di € 50.000,00 e il limite massimo concedibile agli aiuti non può essere superiore ad € 300.000,00.
Le risorse finanziarie assegnate al presente avviso sono pari a € 5.000.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Gli interventi ammissibili sono:
- Studi e progetti;
- Esercizio della cooperazione;
- Attività di promozione e altri costi diretti per la realizzazione del progetto.
In relazione alle attività sopra elencate sono ammissibili le seguenti voci di costo:
- Costi di personale a tempo indeterminato e determinato del soggetto richiedente e/o dei partner aderenti al raggruppamento dedicato alle attività di progettazione;
- Costi per l’acquisizione di servizi e consulenze resi da soggetti esterni al raggruppamento;
- Costi per missioni e rimborsi spese per trasferte, per riunioni e incontri di coordinamento tra i partner,
- Costi per la realizzazione e/o allestimento dei mercati locali finalizzati alla vendita diretta dei prodotti agricoli o farmer’s market;
- Costi diretti legati alla realizzazione della filiera corta;
- Attività di animazione dell’area interessata mediante incontri, focus group, workshop, seminari, convegni, visite aziendali rivolte al pubblico di consumatori;
- Campagne informative e promozionali finalizzate a potenziare l’aggregazione, a favorire i trend di crescita dei prodotti della filiera corta e dei mercati locali;
- Organizzazione e partecipazione a fiere, esposizioni, mostre ed altri eventi finalizzati a promuovere le caratteristiche qualitative e nutrizionali dei prodotti della filiera e valorizzare nuovi prodotti agricoli e/o processi produttivi riferiti all’attività agricola.
Gli interventi sostenuti dal presente Avviso pubblico si attuano su tutto il territorio regionale pugliese.