Descrizione
L’obiettivo del bando è quello di sostenere la diversificazione della produzione, con l’introduzione di attività extra-agricole finalizzate allo sviluppo socio-economico delle aree rurali regionali, attraverso:
- l’ospitalità agrituristica;
- l’offerta di servizi educativi, ricreativi e didattici alla popolazione;
- la produzione e la vendita di energia da fonti rinnovabili;
- la fornitura di servizi socio-sanitari.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono gli agricoltori che esercitano l’attività agricola o loro coadiuvanti familiari qualora componenti di un’impresa familiare, che diversificano la loro attività avviando e/o sviluppando attività extra – agricole.
Il richiedente dovrà possedere i seguenti requisiti:
- essere “agricoltore in attività” e per i giovani al primo insediamento, diventarlo entro 18 mesi dalla data di insediamento;
- essere iscritto alla CCIAA come impresa agricola attiva;
- nel caso di attività agrituristica essere iscritto nell’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici o aver presentato domanda di adesione prima della presentazione della DdS;
- essere iscritti al portale entro il 09/09/2023.
Entità e forma dell’agevolazione
E’ previsto un contributo in conto capitale pari al 50% della stessa, maggiorata al 65% nel caso di interventi finalizzati alla produzione di energia da biomassa con accesso anche alle agevolazioni del conto energia.
Il costo totale dell’investimento non può essere inferiore a 30.000,00 euro e non superiore a 400.000,00 euro.
Le risorse finanziarie attribuite al presente avviso sono pari ad € 15.000.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili al sostegno gli investimenti materiali e immateriali per le seguenti attività di diversificazione:
- fornitura di ospitalità agrituristica in contesto aziendale secondo le disposizioni normative vigenti;
- fornitura di servizi socio-sanitari, in particolare, a vantaggio delle fasce deboli della popolazione;
- offerta di servizi educativi, ricreativi e didattici alla popolazione;
- produzione di energia da biomasse quali residui colturali e dell’attività zootecnica, legno di risulta della gestione del bosco, sottoprodotti dell’industria agroalimentare,
Per ciascuna attività di diversificazione, sarà concesso il sostegno agli investimenti materiali per le seguenti tipologie di costo:
- Investimenti per la fornitura di ospitalità agrituristica;
- ammodernamento di locali preesistenti nell’azienda agricola;
- acquisto di attrezzature-compreso quelle informatiche e arredi per la fornitura di ospitalità agrituristica, di servizi educativi e didattici;
- realizzazione di strutture accessorie funzionali all’esercizio dell’attività agrituristica;
- ammodernamento di locali preesistenti ivi compresi modesti ampliamenti.