Descrizione
Il presente avviso disciplina le modalità di presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” – Regione Puglia – e la relativa istruttoria tecnico-amministrativa.
Soggetti beneficiari
I richiedenti l’aiuto sono:
- microimprese, piccole e medie imprese.;
- imprese qualificabili come intermedie;
- imprese classificabili come grande impresa.
Le precitate imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo minimo della spesa ammissibile a finanziamento non può essere inferiore a:
- Euro 30.000,00 per l’Azione 1 (Realizzazione Punti vendita e sale degustazioni extra aziendali);
- Euro 5.000,00 per l’Azione 2 (Attività di e‐commerce);
- Euro 30.000,00 per l’Azione 3 (Logistica a sostegno della filiera vitivinicola).
L’importo massimo di spesa ammissibile non può essere superiore a:
- Euro 200.000,00 per l’Azione 1 (Realizzazione Punti vendita e sale degustazioni extra aziendali);
- Euro 30.000,00 per l’Azione 2 (Attività di e‐commerce);
- Euro 400.000,00 per l’Azione 3 (Logistica a sostegno della filiera vitivinicola);
- Euro 400.000,00 per l’Azione 4 (Spumantizzazione).
Nel caso di progetto presentato da Consorzio di tutela/Organizzazioni interprofessionali, l’importo complessivo degli interventi previsti è elevato per l’azione 1 e l’azione 3, rispettivamente ad euro 500.000,00 ed euro 1.000.000,00.
Il contributo pubblico concedibile sulla spesa ammessa è pari al 50% della stessa. L’aiuto si riduce del 25% per le imprese intermedie e al 19% della spesa ammessa per le grandi imprese.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti azioni:
- Realizzazione di punti vendita e sale degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale:
- ristrutturazione ed ammodernamento dell’immobile;
- arredi e materiali informatici.
- Attività di e-commerce – “Cantina virtuale”:
- Piattaforme web finalizzate al commercio elettronico.
- Logistica a sostegno della filiera vitivinicola:
- Show-room (locale aziendale destinato all’esposizione del vino);
- realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche (per razionalizzare e meglio organizzare la catena trasporto – stoccaggio del prodotto imbottigliato e/o confezionato – distribuzione in modo strategico, garantendo una penetrazione efficace delle merci sui mercati nazionali ed internazionali).
- Spumantizzazione:
- Acquisto attrezzature per la spumantizzazione;
- Ristrutturazione e ammodernamento dei locali necessari per la fase di spumantizzazione.