L’opportunità in pillole

REGIONE PUGLIA – Apulia Film Fund 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’Avviso è finalizzato a supportare le realtà italiane, europee ed extraeuropee operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva e ad agevolare l’attrazione e l’incremento di investimenti finalizzati a valorizzare il territorio pugliese e garantire impatti diretti e indiretti, anche di natura economica e occupazionale.

Soggetti beneficiari

Destinatari delle agevolazioni previste sono le micro, piccole e medie imprese attive, che alla data della presentazione della domanda di agevolazione soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere produttori dell’opera audiovisiva presentata;
  • essere una micro, piccola o media impresa in forma societaria;
  • essere costituite da almeno 24 mesi;
  • nel caso di imprese costituite sotto forma di società di capitale, avere capitale sociale minimo interamente versato non inferiore a 40.000,00 euro;
  • nel caso di imprese costituite sotto forma di società di persone avere un patrimonio netto non inferiore a 40.000,00 euro; tali limiti sono ridotti all’importo di 10.000,00 euro in riferimento alla produzione di documentari e cortometraggi (progetti afferenti alle categorie C ed E);
  • essere iscritti al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • operare prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11).

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo dell’aiuto per ogni impresa beneficiaria deve rientrare nelle seguenti fasce economiche:

  • Categoria A: minimo 80.000 euro – massimo 350.000 euro;
  • Categoria B: minimo 250.000 euro – massimo 450.000 euro;
  • Categoria C: minimo 40.000 euro – massimo 120.000 euro;
  • Categoria D: minimo 300.000 euro – massimo 500.000 euro;
  • Categoria E: minimo 10.000 euro – massimo 40.000 euro.

La dotazione finanziaria disponibile è di 5.000.000 €.

Attività finanziabili

Le tipologie di progetti agevolabili sono le opere audiovisive afferenti alle categorie sotto indicate, realizzate in tutto o in parte in Puglia, ovvero:

  • categoria A: lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico;
  • categoria B: opere singole e seriali televisive e web con una durata complessiva minima di 90 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD2;
  • categoria C: documentari creativi con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico; documentari creativi, in una o più parti, non principalmente destinati allo sfruttamento cinematografico;
  • categoria D: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti; opere seriali di animazione con una durata minima di 24 minuti
  • categoria E: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti; cortometraggi musicali (videoclip).

Spese ammissibili

Spese pertinenti al progetto proposto sostenute in Puglia:

  • lordo busta paga del personale dipendente a tempo determinato o indeterminato, residente in Puglia, impiegato nella realizzazione complessiva del progetto, iscritto al database Production Guide;
  • spese per fornitura di servizi, prestazione e compensi consulenze, effettuate da imprese e/o professionisti del settore dell’audiovisivo con sede legale in Puglia;
  • beni di consumo non durevoli acquisiti/noleggiati da fornitori con sede legale in Puglia;
  • beni durevoli noleggiati da fornitori con sede legale in Puglia, proprietari dei beni oggetto del noleggio (i costi del noleggio sono riconosciuti nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto);
  • noleggio di location afferenti in via esclusiva al progetto e localizzate in Puglia, di proprietari con residenza fiscale in Puglia;
  • costi per permessi e autorizzazioni localizzate in Puglia;
  • spese sostenute per strutture ricettive localizzate in Puglia, ossia con unità produttiva all’interno della regione.
Note

La presentazione della domanda di ammissione a contribuzione potrà avvenire unicamente utilizzando l’applicazione del Sistema informativo accessibile dal sito web della Fondazione Apulia Film Commission, mediante registrazione all’applicazione stessa.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.11 Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi)