Descrizione
L’obiettivo della Regione Piemonte, con il presente Bando, è di favorire lo sviluppo del sistema delle imprese editoriali dell’informazione locale (della stampa periodica e delle testate giornalistiche online).
Soggetti beneficiari
Sono soggetti beneficiari le imprese, aziende, cooperative e associazioni Editoriali con sede legale e attività produttiva in Piemonte, iscritte al registro degli operatori della comunicazione, dotate di una
struttura minima di n. 2 dipendenti, anche part-time, ed aventi come collaboratori di redazione almeno n. 2 giornalisti pubblicisti regolarmente retribuiti.
Entità e forma dell’agevolazione
I contributi a fondo perduto vengono concessi nella misura massima del:
- 20% della spesa complessiva per l’acquisto della carta per la stampa dei periodici locali;
- 100% della spesa complessiva per l’acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale;
- 100% della spesa complessiva per l’acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale per le testate giornalistiche online;
- 50% della spesa complessiva per l’acquisto dell’abbonamento annuale dello spazio server fornito dall’hosting provider;
- 50% della spesa complessiva per l’ottimizzazione del sito web per i dispositivi mobili.
I contributi sono erogati ai singoli beneficiari per un importo cumulativo non superiore a 35.000,00 euro annui.
La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 450.000,00 così ripartita:
- € 225.000,00 per la stampa periodica locale;
- € 225.000,00 per le testate giornalistiche online.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
I periodi/testate online devono rispettare i seguenti requisiti:
CARATTERISTICHE DEI PERIODICI:
- devono essere pubblicati:
- con regolarità da almeno due anni dall’entrata in vigore della legge;
- con frequenza non quotidiana e a carattere almeno settimanale;
- con periodicità regolare di almeno quarantadue uscite per i settimanali;
- con copertura territoriale di capoluoghi provinciali o sovracomunale e con tiratura non inferiore alle tremila copie per ogni uscita in vendita o in abbonamento postale.
- devono essere finalizzati esclusivamente all’informazione locale e alla valorizzazione dei temi riguardanti la realtà sociale, economica e culturale del Piemonte.
- devono avere le seguenti caratteristiche editoriali:
-
- mancanza di copertina;
- impaginazione in colonne;
- foliazione di almeno sedici pagine,
- pluralità di contenuti informativi;
- destinazione di almeno il 55 per cento delle pagine su base annua all’informazione locale sulla società e sulla vita politica locale, sulla cronaca e sulle istituzioni;
- destinazione di una quota non superiore al 45 per cento di pubblicità su base annua.
CARATTERISTICHE DELLA TESTATA ONLINE:
- edizione in formato digitale, dinamico e multimediale, della testata per la quale si richiede il contributo, anche eventualmente in parallelo con l’edizione su carta;
- frequenza di aggiornamento almeno quotidiana;
- diffusione di informazioni di interesse locale/regionale;
- sede della redazione in Piemonte;
- registrazione da almeno 2 anni della testata giornalistica, presente anche online presso il Tribunale nella cui circoscrizione la Testata ha la redazione;
- direttore responsabile iscritto all’ordine dei giornalisti ;
- iscrizione della Testata al ROC (Registro degli operatori di Comunicazione);
- media di visualizzazioni non inferiore al milione all’anno certificabile;
- possedere una struttura minima;
- non deve configurare come mero aggregatore di notizie,
- accessibilità del sito per persone con disabilità,
- che non sia esclusivamente una mera trasposizione telematica di una testata cartacea.
Le attività finanziabili sono:
- sostegno alle spese per l’acquisto della carta per la stampa dei periodici locali fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva;
- sostegno alle spese per l’acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale fino ad un massimo del 100% della spesa complessiva;
- sostegno alle spese per l’acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale per le testate giornalistiche online fino ad un massimo del 100% della spesa complessiva;
- sostegno alle spese per l’acquisto dell’abbonamento annuale dello spazio server fornito dall’hosting provider, fino ad un massimo del 50% della spesa complessiva;
- sostegno alle spese per l’ottimizzazione del sito web per i dispositivi mobili (mobile-friendly) fino ad un massimo del 50% della spesa complessiva.