Descrizione
La misura Ristrutturazione e riconversione vigneti della Regione Piemonte, consente di concedere aiuti alla realizzazioni di interventi su superfici vitate destinate alla produzione di vini a denominazione di origine quali riconversione varietale, ristrutturazione di vigneti, sostituzione di pali e fili.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare di tale misura:
- Imprenditori agricoli singoli;
- Cooperative agricole;
- Società di persone e di capitali.
che esercitano attività agricola e che conducono superfici vitate, regolarmente iscritte allo schedario viticolo o detengono autorizzazioni al reimpianto al momento della presentazione della domanda.
I richiedenti l’aiuto, al momento della presentazione della domanda, devono:
- aver costituito o aggiornato il proprio fascicolo aziendale;
- condurre le superfici inserite in domanda;
- essere in regola con le norme comunitarie, nazionali e regionali;
- essere titolari di un’autorizzazione;
- essere in possesso di un’autorizzazione al reimpianto in corso di validità.
Entità e forma dell’Agevolazione
Il sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti può riguardare:
- La compensazione delle perdite di reddito è fissata a 3000 euro/ettaro in caso di reimpianto e in 1500 euro/ettaro in caso di sovrainnesto;
- Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione è riconosciuto in forma forfettaria e comunque in misura non superiore al 50% del costo sostenuto.
Il sostegno erogabile per ogni domanda non può superare i 140.000,00 euro.
La dotazione finanziaria è di euro 6.481.648,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
La superficie minima oggetto della operazione di ristrutturazione e riconversione dei vigneti ammessa è fissata in 0,3 ettari.
La superficie minima di intervento è fissata in 0,1 ettari:
- in presenza di superfici rientranti nella cosiddetta “viticoltura eroica” ossia con altitudine media superiore ai 500 metri sul livello del mare o terrazzati o ciglionati o con pendenza media superiore a 30%.
- in presenza di vigneti eroici inseriti nell’elenco regionale.
Le attività ammissibili sono:
- Per il vigneto eroico:
- riconversione varietale;
- estirpazione e reimpianto;
- ristrutturazione – estirpazione e reimpianto.
- Per il vigneto storico:
- riconversione varietale;
- estirpazione e reimpianto;
- ristrutturazione;
- estirpazione e reimpianto con sesto di impianto diverso.