L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia

Descrizione

La misura Ristrutturazione e riconversione vigneti della Regione Piemonte, consente di concedere aiuti alla realizzazioni di interventi su superfici vitate destinate alla produzione di vini a denominazione di origine quali riconversione varietale, ristrutturazione di vigneti, sostituzione di pali e fili.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare di tale misura:

  • Imprenditori agricoli singoli;
  • Cooperative agricole;
  • Società di persone e di capitali.

che esercitano attività agricola e che conducono superfici vitate, regolarmente iscritte allo schedario viticolo o detengono autorizzazioni al reimpianto al momento della presentazione della domanda.

I richiedenti l’aiuto, al momento della presentazione della domanda, devono:

  • aver costituito o aggiornato il proprio fascicolo aziendale;
  • condurre le superfici inserite in domanda;
  • essere in regola con le norme comunitarie, nazionali e regionali;
  • essere titolari di un’autorizzazione;
  • essere in possesso di un’autorizzazione al reimpianto in corso di validità.

Entità e forma dell’Agevolazione

Il sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti può riguardare:

  • La compensazione delle perdite di reddito è fissata a 3000 euro/ettaro in caso di reimpianto e in 1500 euro/ettaro in caso di sovrainnesto;
  • Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione è riconosciuto in forma forfettaria e comunque in misura non superiore al 50% del costo sostenuto. 

Il sostegno erogabile per ogni domanda non può superare i 140.000,00 euro.

La dotazione finanziaria è di euro 6.481.648,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

La superficie minima oggetto della operazione di ristrutturazione e riconversione dei vigneti ammessa è fissata in 0,3 ettari.
La superficie minima di intervento è fissata in 0,1 ettari:

  • in presenza di superfici rientranti nella cosiddetta “viticoltura eroica” ossia con altitudine media superiore ai 500 metri sul livello del mare o terrazzati o ciglionati o con pendenza media superiore a 30%.
  • in presenza di vigneti eroici inseriti nell’elenco regionale.

Le attività ammissibili sono:

  • Per il vigneto eroico:
    • riconversione varietale;
    • estirpazione e reimpianto;
    • ristrutturazione – estirpazione e reimpianto.
  • Per il vigneto storico:
    • riconversione varietale;
    • estirpazione e reimpianto;
    • ristrutturazione;
    • estirpazione e reimpianto con sesto di impianto diverso.
Note

La domanda deve essere presentata in via telematica tramite il portale SIAN.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)