L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Progetti per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Con il presente dispositivo si intende selezionare progetti che abbiano carattere innovativo sia in relazione agli strumenti utilizzati sia alle metodologie per percorsi individualizzati finalizzati all’occupazione delle persone con disabilità.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la propria candidatura solo raggruppamenti (A.T.S./A.T.I. già costituite o costituende) in cui siano presenti obbligatoriamente:

  • almeno un’agenzia accreditata per i servizi al lavoro, in qualità di capofila;
  • una o più amministrazioni pubbliche che abbiano finalità e compiti a favore di persone con disabilità;
  • uno o più enti del terzo settore, iscritti agli albi nazionali e regionali.

Sono destinatari degli interventi le persone con disabilità che possiedono, al momento della presa in carico, i seguenti requisiti:

  • sono iscritte alle liste del collocamento mirato della Regione Piemonte, secondo quanto previsto dalla L. 12 marzo 1999, n. 68, e sono in possesso della “Relazione conclusiva” ai sensi del D.P.C.M. del 13 gennaio 2000 art. 6;
  • sono persone con disabilità media-grave:
    • a psichica – intellettiva;
    • b psichica – mentale;
    • c sensoriali – visiva;
    • d sensoriali – uditiva;
    • e sensoriale – linguistica;
    • f fisica con percentuale superiore al 74%.
  • non sono inserite in altre politiche attive a sostegno del lavoro attivate dalla programmazione regionale e nazionale;
  • disoccupate ai sensi della normativa vigente.

Entità e forma dell’agevolazione

Ogni progetto potrà avere importo massimo complessivo di 165.000,00 euro.

Ogni progetto può prevedere un importo per la parte di supporto formativo pari a massimo il 10% dell’importo previsto per il percorso destinato ai partecipanti (e dunque di massimo euro15.000,00).

Le risorse stanziate dal presente atto ammontano complessivamente a € 4.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono finanziabili sul presente bando percorsi integrati finalizzati allo sviluppo di attività lavorative, all’accompagnamento dei disabili nell’inserimento occupazionale e al supporto per l’inclusione sociale.

Le progettualità presentate dovranno essere articolate in due parti:

  • A) percorso destinato ai partecipanti;
  • B) supporto formativo destinato al raggruppamento beneficiario della misura.

I progetti devono concludersi entro il 30 giugno 2025.

Note
<p>Le domande di candidatura dovranno essere presentate esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata disponibile su internet all’indirizzo:<br /> https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/presentazione-domanda-flai…<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria.</p>
Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)