L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale avviso, promosso da Regione Piemonte:

  • favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza
    dalle sostanze chimiche;
  • contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di pre-adesione all’aiuto i proprietari e/o i gestori di foreste private e/o pubbliche, in forma singola o associata.

Sono ammessi a presentare domanda:

  • affittuari o comodatari;
  • forme giuridicamente valide di gestione forestale associata (associazioni, consorzi, ecc.);
  • soggetti aggregatisi in base ad atti pubblici, convenzioni, accordi o contratti scritti;
  • soggetti gestori delle Aree protette;
  • soggetti gestori dei Siti della rete Natura 2000.

Sono ammissibili le domande all’aiuto e le successive domande di aiuto e pagamento riguardanti superfici boscate di dimensione non inferiori a 10 ettari e non superiore a 100 ettari.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo massimo concedibile è pari a 400€/ha annuo.

La dotazione finanziaria ammonta a €3.500.000,00 per i cinque anni d’impiego. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il bando prevede il riconoscimento di un pagamento annuale ad ettaro finalizzato a compensare i titolari della gestione di superfici forestali dei costi aggiuntivi sostenuti e del mancato guadagno derivante dall’assunzione volontaria di uno o più impegni silvo-climatico-ambientali.

Gli interventi sono applicabili all’intero territorio regionale.
Gli impegni degli interventi sono assunti per una durata di cinque anni e decorrono dal 1° gennaio 2025 e terminano il 31 dicembre 2029.

Note

La domanda deve essere presentata tramite l’apposito servizio on-line del Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) “Sviluppo Rurale 2023-2027” su https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/sviluppo-rurale-2023-2027.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)