L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – OCM Vino Misura Investimenti 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Industria

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Persona fisica, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

L’intervento concede un sostegno per investimenti materiali o immateriali per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, localizzati all’interno o all’esterno delle unità produttive di trasformazione e conservazione, comprensivi di sale di degustazione.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari del presente intervento, così come di seguito definiti:

  • gli imprenditori agricoli professionali (di seguito IAP), titolari di azienda agricola con OTE – Orientamento Tecnico Economico Prevalente;
  • le persone fisiche o giuridiche cui compete l’onere finanziario degli investimenti nell’ambito di imprese agroindustriali;
  • microimprese, piccole e medie imprese;
  • imprese intermedie, che occupano meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro.

Le imprese, per partecipare al presente bando, dovranno:

  • risultare iscritte all’anagrafe agricola del Piemonte;
  • aver validato e aggiornato il proprio fascicolo aziendale;
  • essere titolari di partita IVA;
  • essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;

Entità e forma dell’agevolazione

I progetti dovranno rispettare i seguenti limiti:

  • spesa minima ammissibile: euro 20.000,00;
  • spesa massima ammissibile: euro 350.000,00. 

Il contributo a fondo perduto è concesso a saldo ed è pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta. Il contributo è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia.

Le risorse disponibili ammontano a € 3.788.115,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili investimenti materiali per l’esposizione e la vendita dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione, ovvero spese relative a:

  • opere di natura edilizia (costruzione, acquisto per un valore massimo del 30% delle spese ammissibili, ristrutturazione, riattamento di fabbricati);
  • acquisto di attrezzature, macchinari, elettrodomestici e impianti pertinenti alla vendita e degustazione dei vini prodotti;
  • acquisto di arredi e allestimenti;
  • acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi e piattaforme per punti vendita aziendali.

Sono inoltre ammissibili, come spese generali, spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti.

Gli acquisti, i lavori e le spese per la realizzazione dell’investimento dovranno essere sostenuti in data successiva al rilascio della domanda di aiuto e non oltre la data di rilascio della domanda di saldo, pena la non ammissibilità della spesa.

Note

Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIAN.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)