L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Investimenti produttivi forestali

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marketing, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’intervento incentiva investimenti volti a favorire la crescita delle imprese del settore forestale piemontese connessa alla gestione forestale sostenibile, promuovendo l’innovazione tecnica e la qualificazione di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale.

La misura intende:

  • migliorare l’orientamento al mercato, la diversificazione produttiva e aumentare la competitività del settore forestale e della prima trasformazione del legno nel breve e nel lungo periodo.
  • promuovere l’ammodernamento tecnico e di processo nella gestione, nelle utilizzazioni in bosco e nei processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, promuovendo anche lo sviluppo e/o il consolidamento di filiere forestali sostenibili locali in ambito produttivo, ambientale e socioculturale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda e imprese forestali, le imprese agricole che svolgono attività selvicolturali e le segherie che operano la prima trasformazione del legno, in particolare:

  • le PMI;
  • i soggetti di tipo associativo costituiti in forma di impresa tra proprietari forestali, imprese o enti pubblici.

I beneficiari devono avere sede legale e almeno una sede operativa nel territorio della Regione Piemonte.
I beneficiari devono possedere codice ATECORI 02.20 oppure 02.10 nonché, per il settore della prima trasformazione, 16.1 oppure 16.2.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione si configura come contributo pari al 65% delle spese ammissibili. 

La spesa massima ammissibile è pari a Euro 600.000,00.
La spesa minima ammissibile è pari a Euro 25.000,00.

La dotazione finanziaria è pari a 4.000.000,00 euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di costo:

  • costruzione di nuove strutture aziendali funzionali ai processi produttivi, esclusivamente delle seguenti tipologie: piazzali, tettoie e capannoni;
  • macchine e attrezzature per le attività di abbattimento, allestimento ed esbosco. La spesa per piccole macchine e attrezzature;
  • macchine o impianti per la trasformazione e prima lavorazione del legno;
  • interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale dei consumi energetici aziendali, attraverso l’acquisto e l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile mediante l’utilizzo di biomassa forestale, eventualmente integrati con impianti a solare termico e/o fotovoltaico;
  • attività immateriali, quali:
    • gestione amministrativa della domanda di sostegno;
    • onorari dei progettisti delle strutture e degli impianti;
    • implementazione e/o mantenimento (audit) delle certificazioni forestali e ambientali;
    • realizzazione e gestione di piattaforme logistiche web di mercato per la commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi;
    • attività di informazione e pubblicità sul sostegno ottenuto.

Sono ammissibili le spese sostenute dai beneficiari dopo la presentazione della domanda di sostegno. 

Note

La domanda deve essere inviata in modalità telematica attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027″ .

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali)
C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi I mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio (16.10 Taglio e piallatura del legno, 16.21 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno, 16.22 Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato, 16.23 Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia, 16.24 Fabbricazione di imballaggi in legno, 16.29 Fabbricazione di altri prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio)