Descrizione
L’intervento incentiva investimenti volti a favorire la crescita delle imprese del settore forestale piemontese connessa alla gestione forestale sostenibile, promuovendo l’innovazione tecnica e la qualificazione di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale.
La misura intende:
- migliorare l’orientamento al mercato, la diversificazione produttiva e aumentare la competitività del settore forestale e della prima trasformazione del legno nel breve e nel lungo periodo.
- promuovere l’ammodernamento tecnico e di processo nella gestione, nelle utilizzazioni in bosco e nei processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, promuovendo anche lo sviluppo e/o il consolidamento di filiere forestali sostenibili locali in ambito produttivo, ambientale e socioculturale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda e imprese forestali, le imprese agricole che svolgono attività selvicolturali e le segherie che operano la prima trasformazione del legno, in particolare:
- le PMI;
- i soggetti di tipo associativo costituiti in forma di impresa tra proprietari forestali, imprese o enti pubblici.
I beneficiari devono avere sede legale e almeno una sede operativa nel territorio della Regione Piemonte.
I beneficiari devono possedere codice ATECORI 02.20 oppure 02.10 nonché, per il settore della prima trasformazione, 16.1 oppure 16.2.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come contributo pari al 65% delle spese ammissibili.
La spesa massima ammissibile è pari a Euro 600.000,00.
La spesa minima ammissibile è pari a Euro 25.000,00.
La dotazione finanziaria è pari a 4.000.000,00 euro.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti voci di costo:
- costruzione di nuove strutture aziendali funzionali ai processi produttivi, esclusivamente delle seguenti tipologie: piazzali, tettoie e capannoni;
- macchine e attrezzature per le attività di abbattimento, allestimento ed esbosco. La spesa per piccole macchine e attrezzature;
- macchine o impianti per la trasformazione e prima lavorazione del legno;
- interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale dei consumi energetici aziendali, attraverso l’acquisto e l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile mediante l’utilizzo di biomassa forestale, eventualmente integrati con impianti a solare termico e/o fotovoltaico;
- attività immateriali, quali:
- gestione amministrativa della domanda di sostegno;
- onorari dei progettisti delle strutture e degli impianti;
- implementazione e/o mantenimento (audit) delle certificazioni forestali e ambientali;
- realizzazione e gestione di piattaforme logistiche web di mercato per la commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi;
- attività di informazione e pubblicità sul sostegno ottenuto.
Sono ammissibili le spese sostenute dai beneficiari dopo la presentazione della domanda di sostegno.