L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Investimenti produttivi forestali- Vivaistica forestale

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marketing, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando ha come finalità quella di favorire la crescita del settore forestale promuovendo l’innovazione tecnica e di processo, nonché la valorizzazione del capitale aziendale.

Nell’ambito della vivaistica forestale gli interventi sono orientati al miglioramento dei processi di produzione dei materiali forestali di moltiplicazione, in particolare di specie arboree ed arbustive autoctone di provenienza locale, con la finalità di contribuire alla tutela delle risorse genetiche forestali e di valorizzare la filiera vivaistica forestale piemontese.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda i soggetti che al momento della presentazione della domanda di sostegno risultano iscritti al Registro ufficiale dei produttori di materiali forestali del Piemonte e che siano titolari della superficie agricola adibita a produzione vivaistica forestale.

Entità e forma dell’agevolazione

L’aliquota di sostegno è pari al 65% delle spese sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale.

La spesa massima ammissibile per domanda è pari a € 500.000,00.
La spesa minima ammissibile per domanda è pari a € 25.000,00.
Il sostegno complessivo erogato non può essere in nessun caso superiore al sostegno ammesso a finanziamento in fase di istruttoria della domanda di sostegno.

La dotazione finanziaria per il presente Bando è di € 2.000.000,00.

Attività finanziabili

Il bando sostiene il finanziamento per i seguenti interventi: 

  • acquisto e installazione di celle climatizzate e impianti per la conservazione del MFM;
  • realizzazione di impianti di raffrescamento, riscaldamento e irrigazione per la coltivazione di MFM;
  • miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti;
  • costruzione di serre/ombrai/tunnel;
  • miglioramento o ristrutturazione di serre/ombrai/tunnel;
  • acquisto di macchinari e/o attrezzature mobili per preparazione/coltivazione/confezionamento del MFM;
  • investimenti immateriali collegati al miglioramento dei processi produttivi.

Sono ammissibili le seguenti categorie di spese/investimenti:

  • acquisto e installazione di celle frigorifere e/o impianti per la conservazione del materiale forestale di moltiplicazione (MFM);
  • acquisto, costruzione o miglioramento, ristrutturazione, recupero, ampliamento di strutture dedicate alla coltivazione di MFM orientati ad un minor impatto ambientale (risparmio idrico/energetico);
  • spese di acquisto, costruzione o miglioramento e recupero degli impianti relativi alle strutture;
  • spese di acquisto di nuovi macchinari e/o attrezzature mobili per la coltivazione in vivaio connessi alle diverse fasi della produzione vivaistica forestale;
  • spese generali collegate;
  • spese per interventi volti all’adeguamento ai parametri richiesti dai sistemi di certificazione e di tracciabilità dei materiali forestali di moltiplicazione;
  • investimenti immateriali;
  • realizzazione di azioni informative e pubblicitarie dell’operazione.

È ammissibile da parte del richiedente la presentazione di una sola domanda di sostegno.

Sono considerate ammissibili solo le operazioni per le quali il beneficiario ha avviato i lavori o le attività dopo la presentazione della domanda di sostegno, le stesse devono essere però concluse e rendicontate entro il 30 gennaio 2026. 

Note

Le domande devono essere  inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027”. 

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)