Descrizione
L’intervento sostiene la realizzazione nelle aziende agricole di investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella di produzione agricola, in modo da garantire una integrazione del reddito quale condizione essenziale per il mantenimento nel lungo periodo della attività agricola.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al presente Avviso gli imprenditori agricoli singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura, che possiedono la qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) con un proprio fascicolo aziendale. È necessario il possesso di partita IVA riferita al settore dell’agricoltura e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, l’iscrizione al Registro delle imprese presso la CCIAA.
Entità e forma dell’agevolazione
L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale.
Tale aliquota può essere maggiorata del:
- 10% rispetto all’aliquota base nel caso di localizzazione dell’investimento in zona montana;
- 10% rispetto all’aliquota base per i giovani agricoltori.
Le aliquote sono cumulabili tra di loro, fino a un massimo di aliquota di sostegno pari al 60%.
Per la misura B la spesa massima ammissibile è pari a € 200.000,00 e la spesa minima ammissibile è pari a € 10.000,00.
La disponibilità finanziaria è di Euro 9.000.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Ambiti di intervento:
- A) agriturismo;
- B) attività di diversificazione di ambito sociale relativamente alle sotto riportate tipologie:
- I) inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;
- II) prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
- III) prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante;
- IV) progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
- C) fattorie didattiche;
- D) trasformazione praticata dalle aziende agricole di propri prodotti agricoli in prodotti finali per alimentazione umana non inclusi nell’Allegato 1 del Trattato di Funzionamento della Unione Europea (TFUE).
Spese ammissibili:
Per l’azione a):
- interventi di ristrutturazione/restauro/risanamento conservativo/ampliamento/manutenzione straordinaria di edifici facenti parte dell’azienda agricola per la realizzazione di locali da adibirsi all’attività agrituristica (ristorazione, ricettività rurale, centri benessere rurali);
- sistemazione del sedime (livellamenti, inghiaiature ecc. con esclusione di asfaltature e realizzazione di platee in cemento) di aree esterne (facenti parte dell’azienda agricola) e funzionali all’attività agrituristica svolta, oltre che alla sosta camper e/o roulottes, piazzole per tende, parcheggi auto, zona pic-nic e gioco bambini e/o il posizionamento di strutture abitative non fisse (bungalows, prefabbricati, moduli abitativi) per l’ospitalità rurale;
- attrezzature fisse per la preparazione dei pasti, strutture abitative non fisse ed attrezzature ed impianti per il loro posizionamento, attrezzature informatiche, relativo software e realizzazione di siti internet per la gestione dell’attività agrituristica;
Per l’azione b):
- interventi di ristrutturazione/restauro/risanamento conservativo/ampliamento/manutenzione straordinaria di edifici facenti parte dell’azienda agricola per la realizzazione di locali da adibirsi all’attività di diversificazione in ambito sociale;
- macchinari e attrezzature specifiche per lo svolgimento della attività di diversificazione di ambito sociale, attrezzature informatiche, relativo software e realizzazione di siti internet per la gestione dell’attività di diversificazione in ambito sociale;
Per l’azione c):
- interventi di ristrutturazione/restauro/risanamento conservativo/ampliamento/manutenzione straordinaria di edifici facenti parte dell’azienda agricola per la realizzazione di locali da adibirsi all’attività didattica;
- macchinari e attrezzature specifiche per lo svolgimento della attività didattica, attrezzature informatiche, relativo software e realizzazione di siti internet per la gestione dell’attività di diversificazione in ambito didattico;
Per l’azione d):
- interventi di ristrutturazione/restauro/risanamento conservativo/ampliamento/manutenzione straordinaria di edifici facenti parte della azienda agricola per la realizzazione di locali di caratteristiche adeguate all’impiego quali ricoveri scorte, laboratori per l’attività di trasformazione, (con
eventuale ampliamento massimo del 10% in superficie limitato a volumi accessori quali ad esempio servizi igienici, accessi privi di barriere architettoniche, centrali termiche, scale e simili) per una superficie massima complessiva (compreso l’eventuale ampliamento massimo del 10%) di 100 metri quadri. - macchinari e attrezzature specifiche per lo svolgimento della attività di trasformazione, attrezzature informatiche, relativo software e realizzazione di siti internet per la gestione dell’attività di trasformazione;
Per tutte le azioni:
- investimenti immateriali (spese generali e tecniche, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di brevetti e licenze) connessi alla realizzazione dei sopraindicati investimenti materiali, nella misura massima del 10% della spesa ammissibile e nel rispetto delle vigenti disposizioni regionali in riferimento alla finanziabilità delle spese generali e tecniche e dei limiti in esse indicati;
- eventuali impianti sanitari (realizzazione e/o ristrutturazione bagni)/elettrici/idrici/termici e similipossono rappresentare al massimo il 40% della spesa totale richiesta in domanda per gli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo degli edifici.