L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Intervento impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) su superfici agricole

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando, promosso da Regione Piemonte prevede il finanziamento di impianti di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) costituiti da almeno due cloni di pioppo, di cui almeno uno “a maggior sostenibilità ambientale”.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di sostegno solo soggetti privati, anche in forma associata, titolari della conduzione di superfici agricole.
Nel caso di terreni demaniali, il richiedente deve risultare titolare della concessione dei terreni demaniali al momento della presentazione della domanda di sostegno.

L’ammissibilità degli impianti è circoscritta alle aree di pianura.

Entità e forma dell’agevolazione

La spesa massima ammissibile a ettaro è pari a € 6.000,00.
Il sostegno minimo ammissibile per domanda è pari a € 2.500,00.
Il sostegno massimo ammissibile per domanda è pari a € 250.000,00.

L’aliquota di sostegno è calcolata come percentuale della spesa ammissibile, sotto forma di contributo in conto capitale, come di seguito indicato:

  • 80% se si verifica una delle due seguenti condizioni:
    • possesso di certificazione per la Gestione Sostenibile delle Foreste (FSC o PEFC);
    • impianti con miscuglio clonale E almeno il 50% di piante di cloni MSA sul totale delle piante di cloni di pioppo messe a dimora;
  • 60% in tutti gli altri casi.

La dotazione finanziaria è pari ad € 1.650.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il bando prevede il finanziamento di impianti di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura), che dovranno rispettare i seguenti obblighi:

  • essere realizzati utilizzando cloni di pioppo iscritti al “Registro Nazionale dei Materiali di base”;
  • essere costituiti da almeno due cloni di pioppo, di cui almeno uno “a maggior sostenibilità ambientale”;
  • essere costituiti da 150 – 350 pioppelle/ha.

Sono ammissibili le seguenti categorie di spese/investimenti:

  • realizzazione di nuovi impianti di arboricoltura a ciclo breve, in particolare:
    • spese di preparazione del terreno e di realizzazione dell’impianto:
    • spese per l’acquisto e la preparazione del materiale di propagazione forestale corredato da certificazione di provenienza o identità clonale e fitosanitaria;
    • spese per la messa a dimora delle pioppelle.
  • spese generali;
  • realizzazione di azioni informative e pubblicitarie dell’operazione.

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda di sostegno.

Note

Le domande di contributo devono essere presentate tramite il SIAP (Sistema informativo agricolo piemontese).

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.30 Riproduzione delle piante)