L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Interventi per l’inclusione socio-lavorativa di soggetti vulnerabili 2023/2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit, Servizi

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, Persona fisica, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando della Regione Piemonte è volto all’individuazione dei soggetti beneficiari e dei relativi Piani Formativi, finalizzati all’erogazione di attività mirate all’innalzamento dei livelli di competenze e occupabilità di tutti i cittadini, con particolare attenzione a quelli più vulnerabili quali persone con disabilità e in condizione detentiva.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili, in qualità di beneficiari, le agenzie formative inclusa Città Studi SpA di Biella, in forma singola o associata, in possesso di accreditamento regionale per la Macrotipologia B (MB) – tipologia «fad» “formazione a distanza” e D (svantaggio) – e per la Macrotipologia C (MC) e Orientamento (MIO). Con esclusivo riferimento alla Misura “Progetti a supporto dell’integrazione degli allievi con disabilità”, sono ammissibili anche le Fondazioni ITS.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse stanziate ammontano a € 8.500.000,00, così suddivise tra le Misure finanziate:

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il preventivo di costo è determinato:

  • per i corsi con riferimento al valore delle UCS ora/allievo, applicando la seguente formula: valore UCS* n. ore corso* numero allievi previsti;
  • per i progetti a supporto dell’integrazione degli allievi con disabilità, i costi sono determinati con riferimento al valore delle UCS ore/allievo, come sopra richiamata, per numero allievi e per numero ore previste.
Note

La presentazione dello “Schema di Formulario di candidatura”, specifico per ogni Misura dovrà essere effettuata tramite PEC inviata al seguente indirizzo: [email protected].
Le istanze saranno prese in carico nell’ordine cronologico di presentazione e finanziate fino a esaurimento delle risorse dedicate.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)