L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Insediamento giovani agricoltori e Investimenti per la competitività

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Avvio attività / StartUp, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’intervento contribuisce a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.

Tali finalità possono essere perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.

Soggetti beneficiari

I destinatari del Programma integrato sono i giovani agricoltori, ossia:

  • Limite massimo di età: 41 anni non compiuti;
  • Condizioni per essere “capo dell’azienda”.

Nel caso di società, il giovane agricoltore esercita il controllo effettivo se:

  • detiene una quota rilevante del capitale, in caso di società di capitale;
  • partecipa al processo decisionale per quanto riguarda la gestione (anche finanziaria) della società;
  • provvede alla gestione corrente della società.

Entità e forma dell’agevolazione

Per l’intervento SRD01 il sostegno viene erogato sotto forma di contributo in conto capitale, come segue:

  • 50% del costo dell’investimento ammissibile (comprensivo del 40% di aliquota relativa all’intervento SRD01 e del 10% di maggiorazione per giovani agricoltori);
  • 10% di maggiorazione per gli investimenti in zone di montagna.

Per l’intervento SRE01 il tipo di sostegno è costituito da una sovvenzione in conto capitale, il premio viene erogato obbligatoriamente in due rate (70% e 30%).

Per l’intervento SRD01 la spesa minima ammissibile realizzata da un singolo beneficiario è pari a 25.000,00 euro per domanda (il limite minimo è ridotto a 15.000,00 per le zone montane) al fine di evitare eccessivi oneri amministrativi per la gestione dei procedimenti connessi all’erogazione del sostegno. Il contributo massimo erogabile è pari a 200.000,00 Euro a ciascuna azienda beneficiaria.

Per l’intervento SRE01 Il premio di insediamento verrà erogato per i seguenti importi:

  • Domanda per insediamento di un solo giovane: 45.000,00 euro, con la maggiorazione di 10.000,00 euro se l’insediamento avviene in zona
    di montagna.
  • Domanda per insediamento congiunto di due giovani: 35.000,00 euro per ciascun giovane, con la maggiorazione di 8.000,00 euro per ciascun giovane se l’insediamento avviene in zona di montagna.
  • Domanda per insediamento congiunto di più di due giovani: fino a un massimo di cinque: 30.000,00 euro per ciascun giovane, con la maggiorazione di 5.000,00 euro per ciascun giovane se l’insediamento avviene in zona di montagna.
La dotazione finanziaria del bando Programma integrato per l’anno 2023, è stabilita in euro 45.000.000,00, così suddivisi:
  • all’Intervento SRD01 euro 25.000.000,00;
  • all’Intervento SRE01 euro 20.000.000,00. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il Programma integrato prevede:

  • con l’intervento SRD01: la concessione di un sostegno ad investimenti finalizzati a migliorare il rendimento globale delle aziende agricole sostenendo l’acquisizione, la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e la modernizzazione dei fabbricati e dei relativi impianti nonché la dotazione di attrezzature e macchinari e l’impianto di coltivazioni legnose agrarie;
  • con l’intervento SRE01 la concessione di un sostegno (Premio di insediamento) a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti per l’insediamento iniziale, l’avviamento di imprese e l’adeguamento strutturale delle aziende agricole favorendo, nel contempo, il ricambio generazionale.

Sono ammissibili le seguenti categorie di Spese/investimenti:

  • costruzione, miglioramento, manutenzione straordinaria ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili, incluse le opere di miglioramento fondiario;
  • acquisto o acquisizione, di fabbricati;
  • investimenti irrigui;
  • acquisto o acquisizione, anche mediante leasing, di nuove macchine, impianti ed attrezzature, anche relativi alla “agricoltura digitale e di
    precisione” inclusa la messa in opera;
  • gli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono ammissibili solo se destinati all’autoconsumo aziendale dell’energia prodotta ovvero la capacità della installazione che produce energia non deve eccedere il fabbisogno annuale di consumo aziendale;
  • gli investimenti relativi alle operazioni di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli aziendali finalizzati alla valorizzazione delle produzioni agricole;
  • la realizzazione di strutture per la vendita diretta esclusivamente dei prodotti agricoli prodotti dall’azienda anche al di fuori del centro agricolo aziendale;
  • realizzazione di impianti di coltivazioni agrarie poliennali;
  • investimenti relativi al settore apistico;
  • realizzazione di sistemi antigelo e antibrina a protezione delle colture orticole in pieno campo, dei frutteti e dei vigneti;
  • acquisto ed installazione di recinzioni fisse, anche elettrificate, a protezione dalla fauna selvatica sia per le coltivazioni che per gli animali da reddito;
  • acquisto di terreni per importi non superiori al 10% della spesa richiesta complessiva della domanda;
  • investimenti riferiti ad adeguamento a norme obbligatorie;
  • spese generali, connesse alla realizzazione dei sopra indicati investimenti materiali;
  • i seguenti investimenti immateriali: acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali, perizia tecnica relativa alla “agricoltura digitale e di precisione”.
Note

Le domande di sostegno devono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio (SIAP) “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)